Anni fa, fui contattato da un giovane imprenditore, pieno di entusiasmo e di sogni da portare avanti. Il giovane, che si trovava a gestire direttamente l’area vendita della sua azienda, mi chiamò perché voleva che lo aiutassi a far diventare uno dei suoi sogni realtà. Vagheggiava di lavorare con un gruppo di persone ” a mille”, […]
continua a leggere...Nell’ambiente dei manager e di dirigenti e imprenditori si avverte spesso come vitale l’esigenza di demandare ai collaboratori ruoli e mansioni non prioritari, togliendosi dal groppone fardelli eccessivi. E, in molti casi, ci si iscrive a corsi sulla delega proprio per cercare di capire come riuscire a tramutare questo, che per molti è un sogno, […]
continua a leggere...Qualche giorno fa, il Financial Times ha condotto un’analisi per capire quali aziende sapranno uscire meglio dalla crisi economica causata dall’emergenza Coronavirus. Due i fattori chiave emersi: la capacità dell’impresa di lavorare con un approccio “just in case” (dove prevale, quindi, una visione più ampia, “di sistema”) piuttosto che “just in time” (ovvero, concentrata sul risparmio, […]
continua a leggere...Tutti i tuoi collaboratori corrono come dei treni e si danno da fare allo stesso modo?A meno che i tuoi dipendenti non siano dei robot, immagino questo non accada neanche nella tua organizzazione. La domanda può sembrare, perciò, all’apparenza scontata ma nasconde, in realtà, un’insidia; e, infatti, se andiamo a vedere i fatti, in molte […]
continua a leggere...Un paio di giorni fa facevo il bilancio di questo 2019: un anno per il quale sono davvero grato. A me stesso e alle persone con le quali ho vissuto e lavorato: familiari, amici, colleghi e clienti con cui ho condiviso tanta vera gioia e tanto, tantissimo entusiasmo. Un anno positivo che ha aperto una nuova […]
continua a leggere...Qual è un indicatore per capire se un’attività di formazione è servita o meno, se è stata davvero utile a chi vi ha partecipato? Martedì scorso, al mio webinar introduttivo al corso “Organizzare e gestire una riunione” (di cui ho in programma domani la 15^ edizione), erano presenti, fra gli altri, anche 5 collaboratori di un […]
continua a leggere...Per aumentare la fiducia all’interno del team, servono i rimproveri e servono anche i complimenti, se sono autentici: è il mix di entrambi che ci serve. I complimenti ci danno energia e sicurezza ed i rimproveri ci permettono di correggerci, se li riteniamo utili: come leader, usali entrambi.
continua a leggere...Che l’umorismo, ovvero la capacità di prendere le situazioni meno sul serio, sia un atteggiamento vincente per lavorare serenamente e fruttuosamente nelle organizzazioni, io lo sostengo da anni.Da anni, infatti, nei miei corsi con le aziende sul “Benessere emozionale”, uso anche esercizi umoristici per aiutare i partecipanti a cambiare prospettiva e alleggerire il modo di […]
continua a leggere...Dopo più di 10 anni di attività come business coach, sono arrivato ad una importante conclusione: delegare è una delle competenze manageriali più critiche.Infatti, ho conosciuto davvero poche persone in grado di attivare processi di delega vincenti in modo sistematico. Perché? Perché delegare, è innegabile, comporta difficoltà notevoli, sia sul piano tecnico che sul piano umano, […]
continua a leggere...A volte mi capita di confrontarmi sulla gestione delle risorse umane con professionisti esperti nelle altre discipline proprie di questa funzione aziendale. Una gestione del personale efficace richiede, infatti, il coinvolgimento di una pluralità di competenze e strategie: i dipendenti vanno gestiti non solo in base alle dinamiche relazionali (ambito di cui io mi […]
continua a leggere...