Come lavorano i tuoi dipendenti?
Quante discussioni, malumori, incomprensioni devi gestire, ogni giorno, in azienda?
Quanta produttività -e quindi soldi- butti alle ortiche a causa di
uffici e reparti dove ognuno marcia per i fatti propri?

TEAM IN 3 PASSI
LA RIVOLUZIONE DOLCE IN AZIENDA
TEAM IN 3 PASSI è il metodo che -a piccoli passi e senza quasi accorgertene- cambia il modo di lavorare assieme in azienda, tanto che lo vedranno anche da fuori e senza che i concorrenti capiscano perché state guadagnando così tanto terreno
Anche a te la situazione coi collaboratori sta sfuggendo di mano?
Hai iniziato con le migliori intenzioni: volevi attorno gente sveglia, attiva, determinata, pronta a collaborare; nei tuoi piani, giustamente, era questo il gruppo di cui avevi bisogno per tenere la barra del timone e prendervi delle belle soddisfazioni come azienda.
Ma forse, come a diversi altri imprenditori, dirigenti, Team leader, anche nel tuo caso qualcosa è andato storto. Basta poco: una svista iniziale, un sovraccarico di impegni, qualcosa di imprevisto e, molte volte, le situazioni di lavoro prendono una piega completamente diversa.
E così -anzichè far parte della tua realtà- oggi ti ritrovi a vedere come un lontano miraggio la possibilità di lavorare in modo ad esempio da:
Essere ascoltati e riconosciuti come leader
Non dover rincorrere nessuno e potersi incontrare facilmente quando serve parlarsi. Possibilmente, senza dover vagare di stanza in stanza per avere le informazioni che servono. Ma piuttosto, sentendoti sicuro che verrai informato subito se c'è un problema rilevante senza essere disturbato, invece, per cose inutili
Poter dire serenamente ciò che pensi, senza che qualcuno se la leghi al dito e usi ciò che hai detto per metterti i bastoni fra le ruote
Migliorare il lavoro di gruppo, nonostante lo smartworking
Poter integrare bene e in fretta i nuovi assunti
Non doversi guardare le spalle da colleghi, dipendenti, superiori
Passare con piacere le ore in azienda assieme agli altri. Magari pure divertendosi
Vivere in un'azienda in cui è normale collaborare anziché escogitare modi per fare le scarpe ai colleghi
Guardare al futuro con più fiducia
Poter tornare a casa ad un'ora umana
Poterti assentare dall'azienda senza dover incrociare le dita prima di rientrare
Non dover marcare stretto ogni dipendente e non avere davanti alla porta la fila di persone che ti chiede come deve mettere la matita sul tavolo
Non dover passare il tempo a gestire discussioni e litigi su cose inutili. E magari avere il tempo, piuttosto, di poterti dedicare in santa pace a formarti e aprire nuovi business
Aumentare produttività e profitti (ma questo, se tutto il resto fila, viene da sè)
Ti rivedi in qualcuna di queste situazioni?
Niente di strano: sono tutti esempi di ciò che vivono (e mi raccontano) parecchi responsabili aziendali e dipendenti. Molti dicono che nella loro azienda non è possibile. Ma, per alcune organizzazioni, lavorare in queste condizioni è già realtà.
E forse anche tu ora avverti l'urgenza di lasciarti alle spalle queste difficoltà per lavorare, finalmente, senza più zavorre.
"E' vero, delle difficoltà ci sono. Ma come posso ritrovare il bandolo della matassa?"
Se ti stai chiedendo come fare a uscire da quest'ingranaggio che non gira, hai già in azienda la risposta:
TEAM DI LAVORO

Un Team motivato, unito, partecipe, collaborativo, responsabile incide moooolto più di quanto, forse, ancora immagini!
Vuoi capire cosa puoi fare per il tuo Team? Richiedi un Check Up!
CHECK UP TEAM
Il feedback più utile per crescere come Team
Misura "come sta" il gruppo e scopri qual è il primo passo per lavorare meglio assieme.
Non credi che impegnarsi sul Team sia così necessario?
Dai uno sguardo a questi numeri!
87%
Dipendenti che trovano noioso il proprio lavoro e non si sentono coinvolti, impegnati né col lavoro che fanno né con l’azienda dove lo fanno (Fonte: Deloitte)
32,7%
Reddito operativo perso dalle aziende con personale poco coinvolto, rispetto alle aziende con dipendenti più motivati (Fonte: Gallup)
19,2%
Reddito operativo in più, in appena 12 mesi, per le aziende con forza lavoro altamente coinvolta e impegnata (Fonte: Gallup)
Vuoi qualche altra conferma?
- Le aziende con dipendenti motivati e partecipi aumentano i profitti fino a 3 volte più velocemente rispetto alle loro aziende concorrenti (Fonte: Corporate Leadership Council)
- I dipendenti motivati hanno l’87% di probabilità in meno di lasciare la propria azienda (Fonte: Corporate Leadership Council)
- Il 78% dei Millennials (i nati fra gli anni 80 e fine 1900) considera molto importante la qualità dell’ambiente di lavoro quando si tratta di scegliere le aziende a cui mandare il proprio c.v.
Fin qui, dentro l’azienda. E fuori?
C’è chi ancora crede che le vendite dipendano solo dal mercato e non da chi, dentro l’azienda, ci lavora.
Peccato, però, che i fatti dicano una cosa un po’ diversa:
Le aziende con forza lavoro motivata e coinvolta hanno il doppio di clienti fedeli. Viceversa, un’azienda con dipendenti demotivati dimezza il tasso di fedeltà dei suoi clienti (Fonte: McLean & Company)
Questo a smentire quegli imprenditori che ancora pensano (e, credimi, ce ne sono!) di poter gestire meglio i propri dipendenti tenendoli separati anziché facendoli collaborare, visto che tanto li conoscono uno a uno e sanno come vanno gestiti!
Proviamo a tirare le somme?
Se vuoi:
- stare al passo in un mercato assai diverso da quello di pochi decenni fa
- ottenere soddisfazioni concrete come imprenditore, manager, dirigente, responsabile aziendale
- avere un'azienda che tira avanti dritta e sicura anziché seguire gli umori e i "rumor" del momento
non puoi più permetterti di trascurare o di trattare con interventi all'acqua di rose la risorsa chiave della tua impresa!
Avere un Team di lavoro equilibrato -fatto di persone competenti e disposte a collaborare-
dovrebbe essere la tua priorità.
Avrai intuito che in ballo c'è il futuro tuo e della tua organizzazione. Ma, probabilmente, trovi utopistico immaginarti di colpo in un’azienda da sogno, stile "Mulino Bianco". E hai ragione! Molto difficilmente le cose cambiano tutte assieme dall’oggi al domani.
I veri cambiamenti richiedono TEMPO E PASSI PICCOLI, uno dopo l’altro
Anche se (e magari l'avrai sperimentato personalmente), in molti -pur di venderti la loro ricetta miracolosa- ti diranno il contrario. Tenteranno di spacciarla come soluzione infallibile per risanare ogni problema e avere già, la mattina dopo, un’azienda e un Team super performante.
Quest'approccio magico può funzionare?
Eivdentemente no! Per quanto potenzialmente valida sia la tecnica proposta; non fino in fondo e a lungo, quantomeno.
Il tuo Team non diventerà benestante, motivato e super produttivo solo perché, per qualche ora o giorno, il super trainer, coach o guru della formazione passa a imbottirvi di teorie e speculazioni accademiche sui Team eccellenti. Tutta la teoria di questo mondo non ti toglie le castagne dal fuoco coi tuoi dipendenti. Nè, tantomeno, possono farlo degli anonimi corsi standard, proposti allo stesso modo a tutti.
Perché la formazione omologata non funziona?
La tua azienda non è uguale a tutte le altre!
Ha necessità e problemi specifici. E bisogno, quindi, di strategie specifiche.
Perciò, non è una soluzione standard, calata dall'alto, che aiuterà realmente la tua leadership, il tuo Team e la tua azienda a crescere.
Conosco bene (perché diversi imprenditori e responsabili aziendali me lo raccontano) come ci si può sentire quando il consulente ti prospetta un lavoro troppo impegnativo e distante rispetto a ciò che ti preme in quel momento.
In genere, non si va molto lontano; l’entusiasmo cede in fretta il passo alla frustrazione quando ti accorgi che ti viene chiesto di:
- metterti troppo in gioco
- su troppe cose assieme o lontane dal tuo problema concreto
- per periodi troppo lunghi
Questo accade non perché sei tu strano o poco volenteroso. La verità è un’altra:
per cambiare occorrono tempo, flessibilità, morbidezza e passi piccoli, affrontabili. Uno dietro l’altro.
È così, un nuovo comportamento o strategia per volta, che si acquisisce e si consolida il cambiamento.
Fino a che, riguardando indietro, con sollievo riconosci che, in effetti, senza quasi accorgervene, di strada se ne è fatta parecchia.
Questo è il modo che io ho visto funzionare sempre molto bene nel concreto coi Team aziendali, con risultati spesso sorprendenti.
Questo è
TEAM IN 3 PASSI,
il sistema che -per gradi e senza forzare-
trasforma realmente i tuoi collaboratori
in un Team affiatato, motivato e produttivo
In TEAM IN 3 PASSI ci sono 30 anni di passione, osservazione e lavoro svolto coi gruppi.
Per aiutare a passare dal litigio al dialogo, dal guardarsi in cagnesco a fidarsi dell’altro, dalla noia all’entusiasmo nel fare le cose assieme, dall’individualismo alla sinergia.
Partendo da una premessa: dare credito all’individuo è la chiave per ricevere molto di più in cambio.
TEAM IN 3 PASSI è un metodo dolce, graduale e sostenibile: senza quasi accorgervene, porta a cambiare il modo di lavorare e stare assieme tanto da essere percepito anche da fuori, senza che i vostri competitor capiscano com’è che state allungando il passo rispetto a loro.
"OK, voglio capire come usare TEAM IN 3 PASSI nella mia azienda!"
CHECK UP TEAM
Il feedback più utile per crescere come Team
Misura "come sta" il gruppo e scopri qual è il primo passo per lavorare meglio assieme.
Trovi interessante TEAM IN 3 PASSI ma non pensi di avere il tempo per applicarlo col tuo gruppo?
Ancora non sai che è un metodo:

FLESSIBILE
Ti permette di lavorare sul Team in più modi: anziché una, hai più frecce fra cui scegliere quella più funzionale per il tuo obiettivo! Questo metodo consente di aggiungere stimoli, interesse, energia, voglia di novità nelle persone in cambio di uno sforzo davvero minimo. Con TEAM IN 3 PASSI si può lavorare, infatti:
- Direttamente col Team leader (con un’attività di Coaching, anche a distanza)
- Con tutto il Team durante le riunioni aziendali
- Con tutto il Team ma, anziché in azienda, mediante attività esperienziali o di tipo artistico
- Coi singoli membri del gruppo (col Coaching individuale)

MODULABILE PASSO DOPO PASSO
Non è un metodo preconfezionato: puoi quindi adattare il percorso ai tuoi obiettivi e al tuo budget, senza imbarcarti in progetti grandiosi. Questo significa che anche il tuo impegno economico sarà sostenibile e graduale perché commisurato ai risultati che, man mano, consegui, verificandone l'esito già dopo pochi incontri.
In più, andando per step, risultato dopo risultato, hai anche la garanzia di poter interrompere prima il percorso, se non ritieni di star ottenendo benefici concreti.

SOSTENIBILE E CONCRETO
Nessun impegno eccessivo e nessun rischio di rimanere indietro con le altre attività aziendali. Si lavora con tempi ragionevoli e graduali -su risultati effettivamente raggiungibili e umanamente possibili- che portano il Team a nuovi comportamenti pratici, visibili e misurabili.
Un obiettivo ideale diventa realtà concreta nella misura in cui può trasformarsi, nei fatti, in un nuovo modo di agire o in una nuova situazione oggettiva. T3P usa, perciò, la teoria solo quel poco che basta per capire come applicarla per migliorare in pratica la propria situazione lavorativa.
Ecco l'opinione di alcuni Team Leader...
❝
Massimo riesce a metterti a tuo agio e imparare senza competitività e con collaborazione.
Giuseppe Manca
partner extra informatica
❝
Lavorando con Massimo Fancellu ho imparato che i problemi si possono superare -anche quelli che sembrano più grandi- semplicemente: facendo un passo per volta e risolvendoli come se fossero tanti problemi piccoli.
Gabriella Carcangiu
Imprenditrice
❝
Il lavoro con Massimo mi è servito per migliorare la mia capacità di ascolto ed inoltre per perfezionare la mia capacità organizzativa per dare valore alle persone che collaborano con me.
Marco Serra
Confalonieri Auto
"Forse questo percorso non è adatto al mio Team..."
Se ti è venuto questo dubbio, probabilmente è perché intuisci che non è un percorso proprio per tutti. Per evitare delusioni a chi non è ancora pronto, ci tengo a precisare che T3P:
E infatti, se hai già tentato di cambiare il vostro modo di collaborare e non ha funzionato, probabilmente è perché, per tua sfortuna, sei incappato in consulenti d’assalto o improvvisati anziché in un professionista preparato e con i piedi per terra.
TEAM IN 3 PASSI è un sistema che funziona.
Ma non da solo. Infatti, richiede:
Nessun intervento prodigioso ma un sistema lineare e sicuro per cambiare secondo i tempi e lo stile del Team. Un sistema efficace, leggero e positivo, per raggiungere obiettivi sostanziali, adatto solo a gruppi che, anziché delegare, ambiscono a:
TEAM IN 3 PASSI
Cosa apprezzano di più i clienti?
- Permette di fare ordine, un passo per volta
- Permette di capire in che fase si trova il gruppo e cosa deve ancora fare
- Permette di acquisire autonomia, diventando padroni del proprio sviluppo come Team
- Insegna dolcezza e sensibilità verso le persone
- Insegna ad essere concreti e flessibili
- Insegna a usare divertimento e leggerezza per migliorarsi
"Ho capito: non è più tempo di rimandare!"
CHECK UP TEAM
Il feedback più utile per crescere come Team
Misura "come sta" il gruppo e scopri qual è il primo passo per lavorare meglio assieme.
TEAM IN 3 PASSI
Perché è un metodo che funziona?
(E permette di svoltare, aggirando gli ostacoli su cui cozzano molti sistemi di lavoro sul Team)
Se ora ti stai chiedendo quali risultati può portare TEAM IN 3 PASSI nel tuo gruppo di lavoro e nella tua azienda, queste sono le 3 ragioni che dimostrano perché è un sistema efficace e garantito:
E' un metodo semplice
Zero complicazioni e affanni causati da obiettivi irrealistici. Tutta l'attenzione si concentra solo sul primo risultato che il gruppo può concretamente realizzare. Come? Mediante una mappa che guida in modo sperimentato e sicuro al risultato attraverso 3 semplici passi: Osservazione, Feedback, Piano d'azione. Una rotta con 3 tappe certe da percorrere ogni volta, risultato dopo risultato, in un processo continuo e morbido di sviluppo delle potenzialità del Team.
E' un metodo a prova di intoppi
TEAM IN 3 PASSI è un sistema realista e pragmatico: non ti dà la garanzia di avere sempre una strada dritta e spianata, ma di avere gambe e scarponi adatti per non incespicare sugli ostacoli e per andare oltre il prima possibile. E' vero che gli intoppi possono essere di vario genere e non per forza negativi in assoluto ma, in ogni caso, rallentano il raggiungimento del risultato. A prescindere dalla natura dell'intoppo, però, applicare il metodo ti permette di saperli vedere, gestire e risolvere (attivando una competenza chiave della leadership, il problem solving).
E' un metodo che convince coi fatti
Non è un metodo “strafigo” e non ti promette la luna. Se cerchi rivoluzioni radicali e sensazionali, dall'oggi al domani, accomodati: là fuori è pieno di “fenomeni” pronti a rifilarti l'impossibile! Ma ciò che posso assicurarti è che vi mette nelle condizioni, passo dopo passo, di conseguire miglioramenti certi in un tempo ragionevole e con un impegno effettivamente alla vostra portata per lavorare e interagire in modo più profittevole. Posso garantirti anche che raggiungere i primi risultati vi darà parecchia energia e motivazione per continuare con maggior carica a costruire un Team basato su partecipazione, dinamismo e collaborazione.

LE 3 FASI DEL METODO
TEAM IN 3 PASSI applica un sistema ciclico e replicabile.
3 step: Osservazione - Feedback - Piano d'azione da percorrere ogni volta, per ogni risultato.
Un sistema di crescita esponenziale, lineare e con paletti fissi che evita il rischio di divagazioni e cambi di rotta inopportuni. Nella mia esperienza coi Team, disporre di una mappa tracciata si è rivelato il fattore chiave per raggiungere quasi da subito risultati pratici, alimentando energia e motivazione del gruppo. E quando le persone iniziano a star meglio, si innesca il desiderio evolutivo di aggiungere nuovi obiettivi per lavorare e stare ancora meglio.
Come ti aiutano i 3 passi del metodo T3P?
OSSERVAZIONE
Osservare come stanno le cose è la premessa per poter intervenire poi in modo consapevole e mirato. E, quindi, efficace.
Si osservano comportamenti, abitudini, processi, strategie che il gruppo utilizza quando interagisce.
Il Coach può intervenire:
- osservando direttamente il gruppo
- affiancando un responsabile aziendale interno (Team leader, ad es.) nel processo di osservazione del Team
- supervisionando il processo di auto-osservazione sui propri comportamenti compiuto direttamente da tutto il gruppo
Il risultato, al termine di questa fase, è un'istantanea chiara sullo "stato di salute" del gruppo e su come funziona.
FEEDBACK & RIELABORAZIONE
Cosa evidenzia la situazione emersa osservando il gruppo?
Il secondo passo consiste nel rielaborare le indicazioni che sono venute a galla: cosa funziona bene e cosa, invece, disturba, rallenta, intralcia.
E in che fase di sviluppo il Team si riconosce: è un gruppo ancora tutto da costruire? Oppure, è all’inizio come affiatamento? O ancora, c’è già un buon livello di collaborazione che ha bisogno solo di essere perfezionato?
Questo momento di confronto e di feedback può essere collettivo (il Coach e tutto il gruppo), oppure individuale (il Coach solo col Team leader).
Feedback e rielaborazione servono a fare uno zoom più dettagliato: Team leader e gruppo, ora, sanno molto meglio di prima cosa funziona bene e cosa rallenta.
PIANO D'AZIONE
Cosa serve modificare affinché il Team migliori rispetto a com'è ora?
L'ultimo passo consiste nel definire l’elenco di azioni concrete da attuare, a partire dal primo passo concreto e raggiungibile su cui il gruppo si può impegnare.
È la fase più delicata: serve avere lo sguardo rivolto in alto ma i piedi ben saldi a terra per evitare tre possibili errori in agguato:
- fissare obiettivi eccessivi e, quindi, irrealizzabili
- fissare obiettivi realizzabili solo in tempi lunghissimi (tali da demotivare il gruppo)
- non fissare obiettivi perché ci si fa sommergere dagli alibi del “sarebbe bello, ma” (prevale il disfattismo e nulla cambia)
Il primo risultato raggiunto è decisivo per accelerare il processo per essere un Team maturo e benestante.
"Va bene, ma qual è il primo passo?"
CHECK UP TEAM
Il feedback più utile per crescere come Team
Misura "come sta" il gruppo e scopri qual è il primo passo per lavorare meglio assieme.
Pensi che ai tuoi collaboratori non importi nulla di rafforzarsi come Team?
Se ti sta balenando il pensiero che, sì, avere un Team unito e collaborativo sarebbe davvero necessario ma che ai tuoi dipendenti non gliene può fregare di meno, sappi che il tuo gruppo di lavoro si trova quasi certamente in una di queste tre situazioni:
1- Hai già un’azienda e un Team perfetti, e i risultati ti danno ragione alla grande. Se tutto funziona già benissimo, davvero di me e di T3P non hai bisogno.
2- È vero che hai dei collaboratori poco disponibili a impegnarsi per migliorarsi (te lo fanno capire in vari modi). Ma questo non significa che di far funzionare meglio il gruppo non ci sia bisogno. Infatti, senza scomodare la palla di cristallo, sono abbastanza certo che ti trovi in una di queste condizioni:
- i tuoi dipendenti non ti si "filano di striscio" (e, in tal caso, ad essere seriamente a rischio è la tua leadership)
- esistono problemi a monte fra di loro (che sarebbe meglio affrontare prima che scoppi il "bubbone")
- sono persone iper individualiste (e questo lavorare per conto proprio si riflette nell’economia di un’azienda con inefficienze e perdite di tempo)
- li paghi talmente poco che davvero fanno fatica a sostentarsi per cui, effettivamente, il denaro è il loro unico pensiero
3- Pensi che basti il denaro per motivare i dipendenti. Peccato che studi e ricerche da tempo dimostrino il contrario. Perciò, anziché cullarti su stereotipi che poco hanno a che fare con la realtà, mettiti piuttosto in discussione. Prenota un incontro gratuito per verificare se TEAM IN 3 PASSI è un progetto idoneo per far funzionare meglio e con più coinvolgimento anche il vostro Team.
Se ti ritrovi in almeno una delle situazioni descritte ai punti 2 e 3, posso già dirti che la tua azienda non si basa su presupposti sani e che non è il momento di fare un lavoro sul Team. Prima che la situazione precipiti, è necessario irrobustire la tua Leadership. Ti invito, perciò, a chiamarmi per parlarne assieme con un colloquio gratuito.
Vuoi capire meglio a che punto sta la tua Leadership?
Può darsi, invece, che tu abbia altre perplessità e remore. Forse, ad esempio:
Ti senti in affanno e pensi di non avere fiato per occuparti di migliorare il Team
Da quand’è che ti racconti di non aver tempo per altro perché devi occuparti delle cose pressanti? Cosa pensi che continuerai a dirti fra un altro anno? Permettimi di dirti che, forse, te la stai raccontando. Se così non fosse, quanto ancora pensi di poterti permettere di rincorrere solo le contingenze senza che lavorare col paraocchi diventi un boomerang? Chiamami per farmi sapere quando posso ricordarti che TEAM IN 3 PASSI può aiutare anche te!
Ti stai chiedendo quanto ti rende investire in un percorso TEAM IN 3 PASSI
Esiste uno strumento per scoprirlo: la sfera di cristallo! Io, invece, posso dirti quanto e cosa ti costa non investire sul tuo gruppo di lavoro con un sistema pratico e sperimentato come TEAM IN 3 PASSI. Ad esempio, ti costa:
- il tempo che i dipendenti passano a discutere, litigare, mettere i bastoni fra le ruote anziché collaborare
- il tempo che passi tu a gestire conflitti e malumori fra i dipendenti, e a sbrogliare i problemi causati da questa mancanza di collaborazione
- clienti trattati con minor attenzione a causa della disarmonia che si taglia a fette (di cui, ti assicuro, chi arriva dall'esterno si accorge lontano un miglio)
- i minori guadagni dovuti alla minore motivazione di chi non lavora in un ambiente sereno e positivo
- più assenze per malattia, maggior turn over e possibili cause legali con cui gioco forza dovrai fare i conti se il tuo personale continua a lavorare in un clima pessimo
Per contro, quel che posso dirti è che le aziende che hanno già sperimentato TEAM IN 3 PASSI confermano risultati in crescita sia di reddito operativo che di clienti, in linea con i dati che ti ho presentato all'inizio.
Ritieni che ci siano fattori esterni che rendono impossibile un miglioramento nel Team
Non metto in dubbio che, oggettivamente, la tua attività possa trovarsi in una fase critica di mercato. Questo, però, dovrebbe spingerti in modo ancora più forte a fare ciò che dipende da te: “coltivare” il tuo gruppo. Come pensi di tenere la rotta se, nel mezzo di una tempesta, il tuo equipaggio cerca di salvarsi abbandonando la nave oppure rimanendo immobile, bloccato dalla paura? Questo è quello che succede quando ognuno lavora in modo scoordinato dagli altri. Mentre, uno dei momenti più favorevoli per compattare il gruppo è proprio quando la situazione è difficile; si tratta solo di metterci un po’ di metodo. Proprio come TEAM IN 3 PASSI ti insegna a fare.
Sei convinto che, con lo smartworking, il lavoro in gruppo sia sul viale del tramonto?
Alcuni dirigenti e imprenditori pensano questo: peccato che li aspetti un impatto molto duro con la realtà. Proprio col lavoro a distanza, infatti, aumenta l'esigenza di confrontarsi, anche online. Avere personale che lavora da remoto aggiunge una nuova sfida ai compiti di un Team leader: gestire in modo nuovo il proprio ruolo, senza che venga meno l'esigenza di produrre e ottenere risultati ma con meno controllo diretto sulle persone. Dovrai conquistarti maggiormente la loro fiducia, impartire obiettivi chiari, gestire incontri individuali e di gruppo, sia online che in azienda. Se pensi che questo sia facile, sappi che il 64% dei dipendenti valuta i propri capi abbastanza/poco preparati a gestire il proprio Team (indagine McKinsey aprile 2020 su 5.000 lavoratori del settore servizi). Sbrigati a correre ai ripari prima che le tante nuove sfide degli ultimi tempi diventino il tuo cappio anziché l'occasione per fare un salto di qualità per tutto il vostro gruppo.
Pensi che formazione e coaching, in realtà, non servano
Prevalentemente, l’ho sentito dire da persone che avevano poca fiducia in sé stesse più che non averne in un coach o in un formatore. Tanto più che il punto non è avere fiducia in me a scatola chiusa quanto, piuttosto, capire se hai un vero interesse ad intervenire per cambiare in meglio la gestione dei collaboratori. Con TEAM IN 3 PASSI si può fare molto per far cambiare approccio e comportamenti, ma solo a condizione che si sia disposti a essere parte attiva in questo processo. Un dubbio che puoi chiarirti in fretta con un incontro gratuito di coaching. Chiamami o scrivimi per fissare questo incontro.
Sei stanco per pensare di rimetterti in discussione e che possa arrivare qualcuno a cambiarti la vita
Niente e nessuno può sindacare sulla tua stanchezza, sia chiaro. Però ti chiedo: quanto tempo ti manca alla pensione? Se proprio il ritiro dal lavoro non è dietro l’angolo, dimmi: in che modo pensare che sei stanco e non ne hai voglia ti e vi aiuta a lavorare meglio? In che modo ripeterti che, prima, sì, erano bei tempi, ti permette di affrontare con energia e lucidità la situazione attuale? Se l’approccio è questo, effettivamente non posso esserti d’aiuto. Se, invece, sei consapevole che cambiare è necessario, farlo con un coach che ti aiuta a incanalare in modo fruttuoso le energie, fa la differenza. In questo caso, l’invito è sempre lo stesso: chiamami.
Credi che se finora hai fatto da solo, puoi farcela ancora
Dei risultati, contando solo sulle tue forze, di sicuro li hai ottenuti e puoi continuare a ottenerli.
Il punto però è un altro: a che prezzo? Quanto ci metti a fare da solo? Spesso, questo significa andare per tentativi ed errori. Perciò: quanto tempo potresti risparmiare -e quanti risultati in più ottenere- affidandoti ad un metodo consolidato, che ti indica da subito le tappe corrette per arrivarci prima e con più garanzie? A te le considerazioni.
Hai paura di doverti trasformare in uno psicologo
No, non devi diventare uno psicologo, certo che no. La psicologia è fatta di competenze di ben altro livello rispetto a ciò che succede nella tua attività. Ma occhio a non pensare che il tuo lavoro sia solo quello di contare soldi!
Per carità, fallo pure, se ne hai così tanti da passare così tutto il tempo. Io credo, piuttosto, che il ruolo di chi è a capo di un'organizzazione sia quello di far funzionare in modo sano ed efficiente la sua attività: perciò, non potrai mai farlo fino in fondo senza occuparti anche delle persone che ci lavorano.
Nel caso tu sia, invece, un dirigente o un Team leader e ancora ti culli sugli allori pensando che non ti compete aver cura dei collaboratori, sappi che, prima o poi, anche il tuo superiore potrebbe avere lo stesso disinteresse nei tuoi confronti. Che effetto ti farebbe avere un capo che ti considera solo un numero, una matricola senza curarsi anche di te come persona? Anche in questo caso, a te le considerazioni.
Perciò: capisco i dubbi, ma quanto ti costa lasciare tutto così?
Ancora ci stai pensando?
Leggi cosa dice chi ha già sperimentato il metodo...
CHECK UP TEAM
Il feedback più utile per crescere come Team
Approfitta dell'offerta lancio!
€ 597+ iva
anziché €1200 + iva

Massimo Fancellu
Due parole su di me
Team & Business coach (dal 2004) con credenziali PCC secondo gli standard ICF, Mentor coach ICF, formatore (dal 1996). Ideatore del metodo TEAM IN 3 PASSI.
Fondatore e Amministratore di Agape Consulting Sas, società che dal 2002 offre servizi di coaching, formazione & comunicazione.
Specialista in Teambuilding & Team coaching per lo sviluppo del lavoro di gruppo (training sui Team d’eccellenza con MensLab Coaching & Training, Future Coaching Academy) e Master in Outdoor Management Training e attività esperienziali coi Team aziendali (Istituto Europeo Neurosistemico di Genova).
Col mio metodo TEAM IN 3 PASSI aiuto i Team di lavoro ad essere più efficienti, benestanti e performanti. Questo in azienda significa lavorare con più affiatamento, motivazione e produttività. Ho un motto a cui mi ispiro nel lavoro coi gruppi: "Se tutti hanno da guadagnarci, a piccoli passi, si arriva ovunque". E i fatti mi danno ragione.
Ed inoltre: Laurea in Economia (Università di Bologna), Master “Formazione Formatori” (ISMO - Milano), Master in Comunicazione ipnotica con Richard Bandler (NHR), Master Practitioner in PNL, Coach accreditato SUN, la prestigiosa scuola di coaching presente da oltre 30 anni in 5 continenti.
Àgape Consulting S.A.S. di Fancellu Massimo A.P. & C.
Via Turritana, 20 - 07100 Sassari - Telefono e Fax 079/233476
www.massimofancellu.com - info@massimofancellu.com - www.agapeconsulting.it – info@agapeconsulting.it
P.IVA 02024820900