Massimo Fancellu

Coaching per il team

TEAM IN 3 PASSI Coach training - Massimo Fancellu

Apprendi come allenare i gruppi di lavoro ad evolvere col Team Coaching!

Usa un metodo sperimentato per trasformare gli obiettivi in risultati col tuo Team!

team IN 3 PASSI COACH training

Laboratorio esperienziale online per Team Coach & Team Leader pronti ad eccellere. 

Percorso specialistico in Team Coaching riconosciuto da ICF!
Team coach Massimo Fancellu
Marchio crediti CCE ICF

In collaborazione con

Se sei un Coach che lavora anche coi Team...
...probabilmente, la tua ambizione è andar via dalle aziende lasciando, al posto di individui litigiosi, demotivati e disorganizzati, un gruppo di persone responsabili, disponibili a collaborare assieme per un unico scopo comune 

Se sei Responsabile di un gruppo di lavoro...
...forse, aspiri a tornare a casa la sera sapendo che in azienda serenità, partecipazione e senso di responsabilità hanno preso il posto di mugugni, ripicche e atteggiamenti da struzzo nel modo di portare avanti assieme le attività  

Che tu lo gestisca o debba aiutarlo a crescere, non è più tempo di andare per tentativi. 
Usa strategie, parole e comportamenti appropriati per aiutare il Team 
a maturare consapevolezza, benessere e successi! 

TEAM IN 3 PASSI LOGO

TEAM IN 3 PASSI è un metodo dolce, graduale e sostenibile: cambia il modo di lavorare e stare assieme senza quasi accorgersene. E da fuori, si vede!

Il metodo TEAM IN 3 PASSI ti offre un'opportunità unica -in un contesto protetto e ricco di confronti- per imparare ad applicare le competenze chiave ICF necessarie per sviluppare Team di lavoro dalla mentalità vincente e benestante grazie a programmi di Team & Group Coaching.

Cosa serve al Team? Leader e Coach capaci di trasformare le potenzialità in fatti concreti

Il Team è motore essenziale per ottenere risultati in azienda. Un luogo di confronto e cambiamento che ha un ruolo centrale in tutti i processi di sviluppo organizzativo. Per questo, il Team Coaching è sempre più richiesto come strumento per aiutare i gruppi di lavoro ad evolvere in modo costruttivo.  

Il Team Coaching, infatti, porta molti benefici dentro le organizzazioni. A fare Team Coaching non ci si può improvvisare però: prestare attenzione, tenere a bada e indirizzare verso una direzione comune e vantaggiosa per tutti bisogni e aspirazioni differenti di più persone è un'attività complessa e richiede abilità specifiche

Abilità che è necessario conoscere e allenare sistematicamente per poterle applicare con un buon ritorno col proprio gruppo. Questo vale sia per chi, da esterno, coi gruppi ha modo di lavorarci come Coach;  ma anche per chi di un gruppo deve occuparsene più o meno quotidianamente, in quanto ne è responsabile, come nel caso di Dirigenti eTeam leader.


In entrambi i i casi, affinché il tuo lavoro porti dei risultati apprezzabili al Team, ti è richiesta competenza e professionalità. 

A gestire un Team, ci si prepara specificamente. Anche facendo pratica sulle abilità definite da ICF.  

Questo è il motivo per cui anche ICF (la più grande associazione di Coach professionisti a livello mondiale), nel 2020, ha definito le 8 sotto-competenze e i 29 relativi specifici comportamenti necessari per essere efficaci come Team Coach professionisti

Rimanere obiettivi, aperti a ciò che sta emergendo durante ogni sessione di Team Coaching e attenti a leggere le dinamiche di gruppo nelle loro varie sfaccettature sono i requisiti base richiesti al Team Coach.

 Ma, nel concreto, sai bene che...

Non è così immediato incarnare da subito questa mentalità da Coach quando devi trattare come un’unica entità un gruppo di persone
C'è un rischio concreto di rimanere "intrappolati" nelle dinamiche del gruppo, restando inconsapevoli degli aspetti che dovrebbero invece essere affrontati 

Per questo, sempre secondo ICF, avvalersi di un osservatore imparziale esperto (Supervisor e/o Mentor Coach) è strategico per fare pratica riflessiva e individuare i processi di Team Coaching più incisivi in rapporto ai vari gruppi di persone.  

Fai pratica coi gruppi in uno spazio protetto 
affiancato da un Mentor Coach ICF esperto nello sviluppo di Team aziendali! 
Partecipa al laboratorio online TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING! 

Oltre a completare la tua formazione come Coach professionista con competenze specifiche sul Team Coaching,  TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING ti permette di ottenere crediti utili per il rinnovo delle credenziali internazionali (ACC o PCC) rilasciate da ICF (International Coach Federation). Al termine del percorso, infatti, ti saranno riconosciuti 30 crediti CCE (26 su Core competencies + 4 su Resource Development).

STAFF TRAINER

Massimo Fancellu Team Coach

Massimo Fancellu

Massimo Fancellu
Business & Team Coach PCC; Mentor Coach ICF & Supervisor

  • Fondatore e partner di Agape Consulting
  • Ideatore di TEAM IN 3 PASSI

Specialista in Team building & Team coaching per lo sviluppo dei gruppi di lavoro. 
Coach e formatore in materia di comportamenti organizzativi con più di 25 anni di esperienza. Lavora con imprenditori, manager e Team aziendali per migliorare peformance, processi, clima e risultati nei Team, nelle organizzazioni e nei network. 

Cristina Campofreddo Mentor Coach ICF

Cristina Campofreddo

Cristina Campofreddo
Coach MCC; Coach trainer; Mentor coach & Supervisor; Assessor ICF

  • Co-fondatrice e direttrice di EpiCoaching Academy
  • Fondatrice e direttrice di SUNLIGHT Academy  

Oltre 30 anni di esperienza di lavoro con i manager e i loro Team.
Lavora con dirigenti senior e leader ad alto potenziale per consentire loro di acquisire gli strumenti di leadership di cui hanno bisogno per avanzare con successo nella loro carriera. 

A CHI E IN CHE MODO GIOVA QUESTO PERCORSO

  • Coach (almeno con credenziali ACC o equivalente)
  • Formatori/Facilitatori (almeno 2 anni di esperienza coi Team)

Sperimenti il Team & Group Coaching secondo il nuovo modello delle sotto-competenze stabilito da ICF per essere efficaci come Team Coach professionisti.

Ottieni da ICF 30 crediti CCE (26 Core competencies + 4 Resource Development) utili per il rinnovo delle credenziali come Coach professionista ACC o PCC.

Impari un metodo strutturato (TEAM IN 3 PASSI)
-che integra l'approccio evolutivo e l'approccio sistemico- per sviluppare con buona riuscita le attività di Team & Group Coaching.

Usufruisci dei feedback di due Mentor Coach & Supervisor con 30 anni di esperienza coi gruppi durante tutte le attività di Coaching che conduci durante il laboratorio.

Fai pratica nel ruolo di Team Coach e come
Co-Coach, imparando a collaborare con altri colleghi durante le sessioni di Team Coaching.

Fai esperienza diretta in prima persona delle dinamiche di gruppo in un ambiente online protetto, grazie al confronto con gli altri partecipanti (lavorando anche in sottogruppi).

Impari a riconoscere le varie dinamiche di gruppo e capire come mettere i membri del Team nelle condizioni di gestirle in modo costruttivo.

Apprendi come progettare tutti i passaggi necessari per realizzare un percorso di Team o Group Coaching personalizzato e di successo.

  • Team leader & Dirigenti (almeno 2 anni di esperienza coi Team)

Comprendi in che modo i tuoi schemi e le tue abitudini influenzano i comportamenti e i risultati del gruppo che guidi, e apprendi come intervenire per modificarli a vantaggio di tutto il Team. 

Acquisisci la capacità di portare avanti con metodo i processi di delega aziendale utili a ottimizzare spazi e tempi di lavoro. 

Impari come rendere più chiara ed efficiente la comunicazione interna mediante un uso efficace e diffuso delle riunioni. 

Apprendi le strategie e i comportamenti più funzionali per migliorare i processi, le performance e il clima del tuo gruppo di lavoro.  

TEAM IN 3 PASSI è un metodo semplice e pragmatico, con ritorni concreti.
Sai perché funziona? Ecco i 3 SEMPLICI PASSI con cui guida al risultato in modo sicuro e tracciato:

1. OSSERVAZIONE

Osservare è la premessa per intervenire in modo consapevole e mirato. E quindi efficace. Cosa si osserva? Abitudini, comportamenti, processi, strategie: tutti gli schemi, cioè, che il gruppo utilizza nelle sue interazioni. 
Il risultato? Un "fermo immagine" su come funziona il gruppo. 

2. FEEDBACK & RIELABORAZIONE

Rielaborare i dati e le informazioni raccolte è la chiave per riconoscere lo "stato di salute" del gruppo e la fase di sviluppo in cui si trova. Un confronto che serve al Team leader e al gruppo per definire in modo aperto cosa funziona correttamente e cosa, invece, ostacola o rallenta. 

3. PIANO D'AZIONE

Agire è l'atto pratico che porta il gruppo a cambiare.
In che modo? Mediante il primo passo concreto su cui le persone che ne fanno parte si possono realisticamente impegnare. Quel primo, seppur piccolo, passo raggiunto ha un potere enorme: innesca e accelera il processo per maturare come Team, senza farsi fuorviare da obiettivi sproporzionati e alibi fittizi. 

Se desideri imparare a destreggiarti con la massima consapevolezza col gruppo sia durante le sessioni di Coaching (se sei un Coach o un Formatore) che nell'attività quotidiana in azienda (se sei Responsabile del gruppo), il percorso
TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING ti offre un metodo sperimentato e strumenti affidabili per rafforzare la tua capacità di intervenire in modo funzionale, evitando che disattenzione ed emotività vanifichino il tuo sincero impegno per lo sviluppo del Team.

Leggi l'esperienza di alcuni allievi...

Tanta concretezza e occasioni per conoscere tutte le trappole del mestiere

Il mio obiettivo all’inizio di questo percorso era di approfondire la teoria del Team Coaching e farne pratica in concreto. Ho trovato - oltre al metodo collaudato - tante utili “informazioni pratiche”, un ambiente fertile dove vivere l’esperienza da Team Coach e di Team Coaching, compagni di viaggio con cui avere tanti scambi reali. Mi ha aiutato a raggiungere il mio obiettivo la possibilità di mettere in pratica la teoria, sperimentarmi e osservare gli altri nel “fare” i casi scelti, portati avanti anche al di fuori delle giornate di corso. La grande esperienza del docente, Massimo Fancellu, e dei guest coinvolti, che hanno portato concretezza e i consigli di chi la strada l’ha già percorsa e conosce le trappole del mestiere, sono stati uno dei punti di forza del corso. Così come i vantaggi derivanti dalla solidità del metodo proposto e della struttura del processo di Team Coaching. Infine, la possibilità di fare pratica, di diventare Team con il proprio gruppo - cioè stare dentro ad un Team impegnato in un progetto vivendone ed osservandone le dinamiche - rappresenta un valore aggiunto straordinario.

profile-pic
Loredana Linari Coach ICF ACC

Un apprendimento concreto e attivo che porterà valore al mio lavoro coi Team

Il corso TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING mi ha permesso di sperimentare in modo pratico varie competenze teoriche sul lavoro in Team accumulate nel tempo nella mia cassetta degli attrezzi di Coach e Formatrice; mi ha spinto, perciò, ad uscire dalla mia comfort zone per approdare ad un apprendimento più concreto.

La gestione degli argomenti, delle esercitazioni e dei tempi, fatta via web, normalmente è complessa. E’ difficile calibrare il tutto. Tuttavia, in questa esperienza, il tempo delle sessioni è scorso velocemente, mantenendo la mia attenzione e il mio apprendimento sempre attivo. Sono grata a Massimo Fancellu di essere riuscito a creare e a dirigere “un’opera impegnativa”, che è stata anche riconosciuta da ICF.

Partecipare mi ha consentito di incontrare: compagni di video da tutta Italia, ciascuno con esperienze diverse; testimonial importanti nel mondo del Coach che, con semplicità, ci hanno fatto partecipi della loro esperienza col racconto di alcuni episodi della loro vita professionale; i miei compagni del gruppo di lavoro, con i quali ci siamo confrontati per progettare un percorso di Team Coaching, richiesto da un committente.

Cosa mi porto a casa? Ora la mia cassetta ha gli attrezzi pronti per partire! Tra i numerosi argomenti trattati, tutti molto importanti, mi ha colpito enormemente l’importanza dell’intuizione e dell’osservazione. Soprattutto nel Team Coaching, ambedue diventano indispensabili per poter lavorare e far lavorare il gruppo con sorprendenti risultati. E sono pronta per farli raggiungere dai Team che affiancherò d’ora in avanti!

profile-pic
Silvia Borini Coach & Formatrice

Impari senza rendertene conto

Ci tengo a condividere la mia esperienza di Mentor Coaching con Massimo Fancellu. La pazienza, la calma e la disponibilità di Massimo sono le qualità che maggiormente lo contraddistinguono. Infatti, è proprio per questo suo modo di essere che trasmette serenità e tranquillità. Risorse queste indispensabili da acquisire per un Coach.
Massimo non "insegna" nell'accezione canonica del termine. Massimo ti trasmette il suo Sapere, la sua Conoscenza e la sua Essenza con lo stesso principio dei vasi comunicanti. Alla fine hai compreso e acquisito tante cose senza neanche rendertene conto. Un'esperienza tanto impegnativa quanto interessante.

profile-pic
Ilaria Morganti Enav Spa

Un corso chiaro e completo, utilissimo per evitare errori coi Team

L'esigenza principale che mi ha spinto a iscrivermi a questo percorso era quella di avere un quadro di riferimento metodologico all’interno del quale andare a progettare tutte le attività di Team Development con particolare riguardo al Team Coaching.
Il corso, costruito intorno al metodo TEAM IN 3 PASSI, mi ha consentito di comprendere a pieno le competenze ICF per i Team Coach e la loro applicazione ma, soprattutto, di conoscere tutti gli aspetti e gli elementi molteplici che sono alla base delle dinamiche all’interno del Team, di saper collocare le attività da mettere in campo come Team Coach, di conoscere in profondità la vita di un Team e la sua evoluzione, in modo da poter fornire un supporto adeguatamente efficace.
Il programma proposto rivela una conoscenza profonda, una curiosità e un’esperienza straordinarie da parte di Massimo del mondo del Team e del Team Coaching. TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING è un corso che si beve “tutto d’un fiato” per l’interesse sempre alto che è riuscito ad imprimere in tutte le sue fasi. Merito anche dell'estrema chiarezza e completezza dei materiali ricevuti a supporto e dell'ambiente di lavoro estremamente partecipativo e gradevole.
L’aspetto che, dal mio punto di vista, fa veramente la differenza è stato quello di essere riuscito a creare “una vera e propria palestra” dentro la quale inserire “attrezzi e buone pratiche” per un vero e proprio allenamento intensivo nella pratica del Team Coaching.
Aggiungo che, da ex Team Leader con all’attivo oltre 30 anni di esperienza, confesso che mi sarebbe piaciuto moltissimo nel mio vecchio ruolo conoscere almeno una parte di quello che ho appreso in questo corso, sono certo che avrei potuto evitare tanti errori e avrei dato senza dubbio un contributo davvero significativo allo sviluppo dei miei vecchi Team e dei loro membri.

profile-pic
Domenico Cassano Retail Management Consulting - Business & Corporate Coach ACC ICF

Ha risposto totalmente alle mie aspettative

Come molti colleghi operanti nell’ambito aziendale, avevo studiato Team Coaching in autonomia, leggendo libri e partecipando a webinar e seminari ma senza mai fare un percorso strutturato come questo. La mia esigenza era, perciò, quella di avere un'occasione di confronto per portare chiarezza e fare pratica con una sperimentazione supervisionata.
TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING ha risposto esattamente alle mie esigenze: c’è stata chiarezza di esposizione, arricchimento dei temi con il contributo di testimonianze esterne, possibilità di sperimentare e Supervisione.
Il percorso è molto completo e articolato. Le tematiche sono state presentate con grande chiarezza e con l’utile supporto di molti esempi pratici. Gli ospiti, di altissimo livello, hanno integrato le tematiche e hanno portato testimonianze molto significative, innalzando il livello di qualità del percorso. La sperimentazione sul campo ha fatto davvero la differenza. Gli incontri di “Supervisione”, organizzati in collaborazione con una coach MCC di altissimo profilo, hanno messo la “ciliegina sulla torta”. I team, composti da coach e/o formatori, hanno aggiunto ulteriore valore alle attività svolte.



Osservazione e Riformulazione sono state la vera scoperta di questo percorso

In questi anni ho frequentato alcuni percorsi formativi sul Team Coaching e ho anche lavorato con alcuni team e, al tempo stesso, la sete di conoscenza ha continuato ad essere elevata. Percepivo di aver bisogno di una “struttura” che mi consentisse di sentirmi più sicura nelle molteplici sfaccettature che questa modalità di coaching comporta.
TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING mi ha permesso di riconfermare principi e modalità conosciute e di scoprirne tante altre nuove che mi consentiranno di lavorare sempre più e sempre meglio con i team.. Conoscevo l’importanza dell’Osservazione ma non con questo movimento ciclico che, di volta in volta, sale di intensità e tenore, accompagnando il Team verso uno sviluppo crescente, attraverso le diverse modalità di Riformulazione. L’Osservazione e la Riformulazione che ne consegue sono state la vera scoperta di questo percorso.
Nuovo è stato anche partecipare direttamente al dare vita, muoversi e interfacciarsi all’interno di un team. Un esercizio di “scuola” che però mi ha coinvolto come persona e come professionista. La considero un’esperienza di grande valore, nella quale ho potuto sperimentare, in modo consapevole, differenti ruoli, dinamiche e indicatori di performance e di clima.
Il grande punto di forza di questo programma è costituito dal modo stesso in cui è stato strutturato. Un programma in tre principali moduli nei quali i momenti di formazione si intersecano a più livelli con le esercitazioni in aula, e la linearità e chiarezza dei principi basilari del metodo riguardanti l’Osservazione e la Riformulazione.
Intense e costruttive le esperienze di Team Coaching riportate come esempi concreti, i feedback del formatore che hanno accompagnato le nostre esercitazioni e il lavoro concreto e reale dell’esperienza di team. Fondamentale il riferimento costante alle nuove competenze del Team Coaching dell’ ICF (International Coaching Federation), elemento chiave e riscontro per la professione del Coach; e, infine, la Supervisione fornita alla conclusione del percorso formativo come supporto personale e professionale.

profile-pic
Maria Caterina Pinna Coach sistemico-evolutivo & Project Manager

Feedback sempre puntuali per migliorare

Massimo è una persona sincera, professionale e con una sana voglia di trasmettere la sua passione per il Coaching. In particolare, è attento a valorizzare i tuoi punti di forza e, con onestà e garbo, ti aiuta anche a riconoscere le tue aree di miglioramento. Grazie al percorso di Mentoring con Massimo, ho imparato a migliorare la mia capacità di analisi e di "lettura" del contesto durante la sessione di Coaching. Il suo feedback sempre puntuale ma discreto mi ha aiutato a mettermi in discussione e migliorare la comunicazione con il coachee.

profile-pic
Silvia Cosentino Head of HR presso Intecs

Un'esperienza di enorme utilità

Fare Mentor coaching con Massimo è stata sicuramente un'esperienza di enorme utilità. Questo grazie alla sua capacità di empatia che mi ha messo a mio agio sin da subito.
Quello che ho apprezzato, in modo particolare, è stata la sua disponibilità, non limitata al tempo a disposizione, e il suo focalizzarsi nell'aiutarmi a raggiungere l'obiettivo mostrandomi quei lati deboli che, a causa della mia inesperienza e grazie invece alla sua, io da solo non vedevo. Massimo è riuscito a farmi arrivare a comprendere quali sono le mie aree di miglioramento senza però indirizzarmi, ma facendomici arrivare da solo.
Sicuramente si creeranno altre occasioni in cui mi rivolgerò a lui. In conclusione, descriverei questo percorso di Mentoring con tre parole: empatia, calma, osservazione ampia e completa.

profile-pic
Angelo Masci Coach e Osteopata

Un'occasione di confronto e apprendimento autentici

Ho deciso di partecipare al percorso TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING perché, da imprenditrice e professionista, trovo opportuno, ogni tanto, mettermi in gioco e confrontarmi con altri modelli, approcci, stili formativi e, naturalmente, con altri colleghi. Usare nuove prospettive, nuovi approcci e nuovi modo di vedere la realtà è, infatti, uno degli aspetti su cui, in Mynoilab, lavoriamo tanto col Team Coaching nelle aziende per accompagnare i gruppi a evolvere. Per questo, trovo coerente fare altrettanto per la mia evoluzione professionale, creando nuove opportunità per sperimentare. L’altra ragione che mi ha spinto a partecipare è l’esigenza di incontrare altri professionisti con cui creare partnership di valore per rispondere in modo ancora più specifico alle necessità di consulenza, formazione e Coaching delle nostre aziende clienti (diverse anche per territorio, cultura e settore). Questo andando oltre, perciò, la tendenza, assai diffusa nel mondo del Coaching, a fare tutto da sé, coltivando solo il proprio orticello. Come donna d’azienda, ritengo, invece, che poter contare su un network di collaboratori sia un valore aggiunto fondamentale per servire ancora meglio le imprese e il territorio.
La scelta di questo specifico percorso è legata all’affidabilità e all’esperienza del trainer: oltre ad ottime skills tecniche, con Massimo sapevo di avere la garanzia di un approccio in linea con gli standard ICF, rispettoso dei miei stessi valori etici e della mia società, quindi, e di lavorare con uno stile orientato al vero apprendimento, partecipativo e di confronto autentico.
In TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING ho trovato un programma molto ben strutturato fra attività d’aula teoriche e possibilità di sperimentare sul campo; il docente ha facilitato (e suggerisco di farlo anche di più) la sperimentazione pratica da parte di tutti i partecipanti di quanto appreso a livello teorico. Assieme alla fermezza tecnica, ha manifestato ascolto e accoglienza dal punto di vista umano, specie nei momenti di difficoltà. Questa disponibilità è stata preziosa per permettere al sottogruppo di partecipanti di cui facevo parte di trovare al nostro interno l’equilibrio giusto per costruire un progetto reale di Team Coaching, tanto efficace da averci permesso di trovare un committente con cui svilupparlo concretamente e con grande successo.
Oltre che per noi Coach, trovo questo percorso molto adatto anche per tutti quei manager che hanno bisogno di acquisire un modello affidabile per guidare il proprio gruppo, accrescendo le proprie competenze manageriali.

profile-pic
Susanna Gonnella Founder & CEO MyNoiLab Srl

Un approccio pragmatico e facilmente applicabile

Ho conosciuto Massimo durante il mio percorso formativo per diventare Coach. E' una persona molto preparata, sempre disponibile a condividere la sua esperienza.Durante le sessioni di Mentoring, il suo supporto mi è stato utile a guadagnare consapevolezza su come si sviluppa il processo di Coaching durante le sessioni. In particolare, mi è stato molto di supporto nella condivisione della sua conoscenza sulla fase del “contratto col cliente”, fornendomi punti di vista basati sulla sua ampia esperienza. Il suo approccio è molto pragmatico, con metodo e minuziosità nei dettagli è capace di far emergere i punti salienti di una conversazione di Coaching con spunti facilmente applicabili durante le sessioni.

profile-pic
Salvatore Lo Re Area Manager at Expedia

UN LABORATORIO ESPERIENZIALE

TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING è un percorso pratico che permette di imparare facendo esperienza diretta nei vari ruoli: Team Coach, Co-Coach, membro di un Team. 


Per questo, durante i 6 moduli in cui si articola il laboratorio, faremo largo uso di metodologie di lavoro esperienziali. Infatti, principalmente lavoreremo alternando:

  • Brevi relazioni per trasferire contenuti da parte dei trainer
  • Più momenti di confronto in gruppo sulle buone pratiche di Team & Group Coaching
  • Project work (in gruppo e/o sottogruppi) fra un modulo e l'altro con obiettivi specifici su cui i partecipanti sono invitati a lavorare (seguiti da un Coach e da un Co-Coach, definiti di volta in volta fra gli stessi partecipanti)
  • Tesina o Piano individuale di sviluppo a conclusione del percorso per fissare gli apprendimenti e definire le azioni utili per migliorare nella propria gestione dei gruppi
  • Supervisione in gruppo utile a sviluppare un proprio percorso evolutivo autonomo di "pratica riflessiva" (come da linee guida ICF)

Networking: se fai rete, l'apprendimento ha più valore (ed è più piacevole!)

Conoscere e confrontarsi con altri professionisti ed esperti che, come te, sono coinvolti in attività coi Team significa amplificare in modo considerevole le occasioni per apprendere e per costruire relazioni professionali e umane di valore.  

Per questo, il Networking è un punto di forza chiave di questo laboratorio. Tutto il percorso, infatti, è stato progettato includendo spazi e tempi idonei alla condivisione di informazioni, esperienze, punti di vista fra i partecipanti e allo sviluppo di attività e progetti in comune.   

Nella nostra esperienza, frequentare facendo rete si è sempre rivelato prezioso per raggiungere risultati di apprendimento  e di crescita professionale e personale eccellenti, ben al di sopra delle aspettative iniziali di ciascun partecipante.    

In TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING, perciò, avrai modo di arricchire la tua rete di relazioni e di capitalizzare esperienze fruttuose per migliorare, aprendo la strada anche a nuove opportunità.  

PROGRAMMA 

Un percorso in 6 Moduli per acquisire competenze e padronanza 
nella gestione dei processi del Team.


Nr. partecipanti ammessi: min. 8 - max 16


Scopri i contenuti che svilupperemo, step by step, durante il laboratorio!


Competenze Team Coach

  • Cenni generali
  • Team Coaching & Team Development: differenze e punti d'incontro
  • Competenze da 1 a 5: Dimostra una pratica etica; Incarna il Coaching mindset; Stabilisce e mantiene gli accordi; Coltiva fiducia e sicurezza; Mantiene la presenza
  • Avvio gruppi di lavoro

27 ottobre 2023

(h. 9:30/17:30)

T3P - Osservazione

  • Il metodo TEAM IN 3 PASSI
  • 1° passo: Osservazione
  • Osservare le dinamiche di gruppo: modelli e mappe
  • Lavoro di gruppo
  • Competenza nr. 6: Ascolta attivamente

24 novembre 2023

(h. 9:30/17:30)

T3P - Rielaborazione & Feedback

  • 2° passo: Rielaborazione, Feedback, Forward
  • Competenza nr. 7: Evocare consapevolezza
  • Strumenti, strategie e domande per evocare consapevolezza nei Team

12 gennaio 2024

(h. 9:30/17:30)

T3P - Piano d'azione e prossimo passo

  • 3° passo: Piano d'azione
  • Competenza 8: Facilitare lo sviluppo del cliente/Team
  • Come facilitare l'elaborazione e l'esecuzione di un Piano di sviluppo del Team
  • Focus sul prossimo passo

16 febbraio 2024

(h. 9:30/17:30)

Supervisione

Durante i 3 incontri del Modulo, i partecipanti saranno impegnati in attività di Supervisione in gruppo. Ciascun partecipante avrà modo di sviluppare un proprio percorso evolutivo autonomo di "pratica riflessiva", così come previsto dalle linee guida ICF.  

23 febbraio 2024
08 marzo 2024
15 marzo 2024
(h. 17:00/19:00)

Follow Up

Nell'incontro di follow up, i partecipanti ripercorreranno l'esperienza del programma, focalizzandosi sugli apprendimenti personali acquisiti lungo il percorso e su come applicarli nel Team Coaching.

MODULO finale DA calendarizzare ( NR. 2 ORE)

Vuoi ottenere il massimo dal percorso? 

Ricorda di: 

- prevedere, fra un modulo e l'altro, almeno 2 mezze giornate extra per il project work 
- utilizzare un PC con una buona connessione Internet (sconsigliato il cellulare)
- metterti in gioco per vivere pienamente l'esperienza sia come membro del Team/Network sia come Team Coach

ISCRIZIONE

Quota d'iscrizione e condizioni per partecipare
al laboratorio online (Zoom)
TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING

quota AGEVOLATA
pagamento anticipato IN UNICA SOLUZIONE 
prima dell'avvio del percorso 

1.250,00

+ IVA

  • Per poter accedere al percorso, è necessario compilare un questionario conoscitivo (preiscrizione) e sostenere un breve colloquio col Trainer per verificare l'idoneità del programma alle proprie reali motivazioni e aspettative.
  • La preiscrizione è una manifestazione d'interesse non vincolante. L'adesione si formalizza col pagamento della quota agevolata in unica soluzione entro la data di inizio del primo modulo. 
quotA STANDARD
pagamento in 2 quote
a inizio e metà percorso

750,00

+ IVA cadauna

  • Per poter accedere al percorso, è necessario compilare un questionario conoscitivo (preiscrizione) e sostenere un breve colloquio col Trainer per verificare l'idoneità del programma alle proprie reali motivazioni e aspettative.
  • La preiscrizione è una manifestazione d'interesse non vincolante. L'adesione si formalizza col pagamento della 1^ quota entro la data di inizio del primo modulo. Il pagamento della 2^ quota deve avvenire, invece, a metà percorso, prima del quarto modulo. 

Vuoi iniziare ad approfondire le dinamiche dei Team?
 Prendi il mio ebook gratuito!

Le 5 fasi di sviluppo
di un Team

Come costruire un gruppo di lavoro affiatato e felicemente produttivo

Scopri quale fase attraversa il tuo Team e come intervenire per farlo maturare!

E-book gratuito!

Ebook Le 5 fasi di sviluppo di un Team

Hai bisogno di chiarimenti? Fissa un incontro gratuito! 

Chiamami al +39 329 6633558
---
Se, invece, desideri che sia io a ricontattarti, compila il form:

Àgape Consulting S.A.S. di Fancellu Massimo A.P. & C.

Via Turritana, 20 - 07100 Sassari 

Telefax 079/233476
www.massimofancellu.com - info@massimofancellu.com

www.agapeconsulting.it - info@agapeconsulting.it
P.IVA 02024820900