Massimo Fancellu

Coaching per il team

Formazione per Formatori - Massimo Fancellu

Vuoi rendere più efficaci e coinvolgenti le tue docenze?

Desideri farti apprezzare e ricordare dagli allievi per la qualità delle tue lezioni?

Accresci la tua professionalità e la tua autorevolezza in aula!

Percorso Formazione per formatori

Perfeziona le tue competenze didattiche e formative con un percorso personalizzato di

FORMAZIONE per FORMATORI

Impara le strategie e i “trucchi del mestiere” da chi -dal 1996- progetta ed eroga corsi che lasciano il segno






Massimo Fancellu Formatore & Coach

Massimo Fancellu      Formatore & Coach

La formazione? Un amore nato quando avevo 20 anni

È successo a Bologna, all’Università, ai tempi in cui ero studente in Economia: il mitico professor Rosa, mio docente di organizzazione aziendale, aveva un modo di affrontare l’aula e gli argomenti durante le sue lezioni davvero “insolito” e “alternativo” , tale da riuscire a catturare l’attenzione di tutti senza che volasse una mosca.

È proprio durante le sue lezioni stimolanti, creative e “fuori dagli schemi”, infatti, che mi sono appassionato all’idea di aiutare gli altri ad apprendere nuove conoscenze e nuove abilità, dando modo al potenziale personale di ciascuno di potersi esprimere.  

Ed è sempre in quelle aule universitarie che ho capito che se nella vita fai un’attività che ti appassiona, non lavori neanche un giorno.

Dal 1996, perciò, faccio il formatore. In particolare, mi occupo di comportamenti organizzativi: comunicazione, leadership e gestione delle risorse umane, teambuilding e lavoro di gruppo, tecniche di vendita, organizzazione aziendale, formazione per formatori. Sono queste le discipline su cui, quotidianamente, mi confronto con persone e organizzazioni.

Nel 2004, quando in Italia si iniziava appena a parlarne, ho integrato il mio bagaglio formativo con il Coaching: un metodo  straordinariamente pratico ed efficace per fare chiarezza sui propri obiettivi e agire concretamente per raggiungerli.

La formazione di un formatore non finisce mai. Per questo, mi aggiorno di continuo partecipando a master, corsi e seminari, anche con trainer di livello internazionale. Outdoor training e formazione esperienziale, PNL e Comunicazione ipnotica, Team coaching, Supervisione & Mentor coaching sono le competenze che più ho approfondito.

A distanza di 25 anni, amo questo mestiere come non mai. Merito delle emozioni incredibili che mi regalano le tante esperienze formative che vivo, dentro e fuori dalle aule. Il clima di benessere che si respira ogni volta in cui le persone si confrontano, imparano e migliorano qualcosa di sé continua a incantarmi come se fossi al primo corso.

Impossibile, per me, desiderare qualcosa di più coinvolgente…se non aiutare anche te ad affermarti come docente e trarre il massimo delle gratificazioni umane e professionali dai corsi che conduci. Un obiettivo che, con un percorso personalizzato di Formazione per formatori, puoi raggiungere con serenità, adeguando tempi, energie e risorse alle tue reali necessità formative.

Hai già avuto delle esperienze come docente o formatore o stai valutando di iniziare? 

Considera che, oltre che per il piacere di insegnare, l’attività in aula è ottima anche come leva di marketing per promuovere il tuo brand professionale e come fonte di integrazione al reddito!  

Un percorso Formazione Formatori ti serve se...

Sei un professionista che già lavora a tempo pieno nella formazione e nell'insegnamento (formatore, docente, trainer, coach…) o intendi iniziare a farlo, e hai bisogno di approfondire competenze specifiche relative alla progettazione ed erogazione di corsi, e alla gestione delle dinamiche in aula.
Sei un professionista o un esperto in discipline specialistiche (avvocato, commercialista, agronomo, ingegnere, geometra, altre professioni tecniche…) e intendi affiancare alla tua attività prevalente l’impegno come docente in corsi di formazione che rientrano nel tuo ambito di competenza professionale.
Sei un dirigente, un manager, un imprenditore, un responsabile aziendale e hai piacere a condividere le tue conoscenze ed esperienze professionali in un ambito esterno a quello della tua organizzazione proponendoti come docente per le tue discipline di riferimento.
Sei un responsabile HR, un responsabile della formazione o un formatore aziendale junior e hai, pertanto, l’esigenza di completare la formazione relativamente alle tue materie di competenza.

Quali strade puoi percorrere per apprendere le competenze necessarie
per insegnare ed educare?

Seguire un corso completo, a catalogo, di formazione per formatori in gruppo  

È la strada più tradizionale: percorsi con più partecipanti, con un calendario formativo standard prefissato e un nutrito programma concernente tutte le varie tematiche e metodologie applicabili al processo formativo e all’insegnamento. Richiedono, in genere, un elevato investimento, sia di tempo che economico, data l’ampiezza degli argomenti trattati. Inoltre, lasciano a chi partecipa l’onere di adattare i contenuti alle proprie esigenze professionali specifiche, non consentono flessibilità nei tempi né prevedono, in genere, supporto personalizzato, al di là di quello fornito durante le ore di lezione. Una scelta sicuramente valida per chi ha deciso di intraprendere la carriera di docente e formatore e vuole acquisire una preparazione generale complessiva, propedeutica all’avvio dell’attività. Decisamente meno vantaggioso, invece, per chi ha solo necessità di apprendere, in tempi brevi, conoscenze e competenze specifiche in base alle sue concrete esigenze didattiche.

Richiedere un percorso individuale personalizzato di Formazione per Formatori 

Un format più flessibile, graduale e sostenibile, proporzionato alle reali esigenze formative del docente, in base alla sua effettiva disponibilità di tempo e al suo budget. Una formula ottimale per imparare come erogare docenze efficaci dedicando risorse e studio esclusivamente alle tecniche e agli strumenti utili, nel concreto, per migliorare la propria preparazione. Col vantaggio di avere, in itinere, il supporto costante del trainer in caso di difficoltà o necessità di chiarimenti. 

Quale, fra le due, è la tua situazione?  Cosa ti è più utile imparare per entrare in aula con sicurezza e uscirne con la massima gratificazione dopo ogni lezione?

Se, fatte un po' di valutazioni, ritieni che acquisire solo le competenze didattiche e di gestione dell'aula che ti sono effettivamente indispensabili nella tua situazione specifica, tralasciando altri contenuti non strettamente necessari, sia la soluzione ottimale, il percorso personalizzato di Formazione per Formatori ti permetterà di aggiornarti compiutamente nel pieno rispetto delle tue reali esigenze.

A meno che tu non voglia affidarti a queste modalità per affrontare l'aula...

Potresti anche decidere, infatti,  di non aver bisogno di alcuna preparazione per insegnare e avanzare la tua candidatura, come docente o formatore, dunque, affidandoti solo alle conoscenze tecniche e all'esperienza lavorativa che hai maturato nella tua disciplina. 

In questo caso, sappi che,  se non ti è già capitato, è molto probabile che tu possa ritrovarti in una o più di queste situazioni:

  • Rimanere senza contenuti pur avendo ancora altre ore di lezione da fare,  trovando perciò  grande difficoltà a riempire il tempo residuo di docenza con argomenti appropriati
  • Trovare allievi che ti dicono che le tue spiegazioni sono belle e interessanti, e che si sono pure divertiti ad ascoltarti,  ma che non gli servirà a molto nella pratica
  • Ritrovarti di fronte a situazioni e dinamiche di aula che non avevi previsto senza sapere come fronteggiarle (conflitti, lamentele, proteste, ostruzioni...)
  • Ricevere richiesta di presentare un programma di formazione per un corso ma scontrarti col fatto di non sapere da dove cominciare per progettare i moduli didattici
  • Preparare un programma didattico valido, appropriato alle reali esigenze formative degli allievi, ma proporlo in maniera poco convincente al committente, perdendo così il potenziale cliente o incarico
  • Sentire un senso di insicurezza durante lo svolgimento delle lezioni dovuto ad una incompleta padronanza dei molteplici aspetti inerenti l'attività didattica  

Sai come mai è facile ritrovarsi in una o più di queste situazioni critiche?

Conoscere la propria materia è ben diverso dal saperla trasferire ad altri! E i fattori da tenere in considerazione e gestire affinché questo passaggio di competenze fra docente e allievi avvenga sono molteplici e affatto scontati. 

Insegnare è -di per sé- una competenza, tra l'altro anche complessa.

Se non hai nessuna intenzione di "arrampicarti sugli specchi" per far fronte a situazioni imbarrazzanti in aula e sopportare stress aggiuntivi nel tuo lavoro come docente o formatore, il mio invito è di chiamarmi per verificare subito cosa ti serve effettivamente imparare durante il tuo percorso personalizzato di Formazione per Formatori.

Quali contenuti puoi imparare con questo percorso personalizzato? 

Se è tuo obiettivo rendere i partecipanti al corso realmente consapevoli e competenti sugli argomenti che tratti, oltre che soddisfatti delle ore passate ad ascoltarti, questi sono i principali contenuti che -a tua scelta- puoi approfondire con un mio percorso personalizzato di Formazione per Formatori

Progettare e realizzare docenze e corsi
  • Progettare un corso (format, obiettivi, contenuti, metodologie...)
  • Selezionaree e preparare i materiali didattici adeguati agli obiettivi di apprendimento  
  • Conoscere e applicare tecniche e metodologie didattiche efficaci
  • Costruire un’esercitazione (casi aziendali, role play, giochi didattici…)
  • Insegnare tramite metafore e storytelling
  • Gestire le dinamiche di gruppo e sviluppare un clima d’aula favorevole all’apprendimento
  • Usare il Public Speaking per affrontare con serenità e incisività l’attività di docenza
  • Apprendere facendo: come progettare interventi di Outdoor training e formazione esperienziale
  • Apprendere divertendosi: come realizzare materiali didattici di Edutainment (fiction, sit-com, tutorial…)
  • Insegnare a distanza: come realizzare webinar e videocorsi
Competenze per formatori aziendali
  • Conoscere i ruoli nella formazione e nella gestione delle Risorse Umane
  • Capire il contesto organizzativo in cui si deve agire con la formazione
  • Analizzare i bisogni formativi dei destinatari
  • Redigere e realizzare il Piano della formazione
  • Valutare l’efficacia della formazione: il modello delle competenze
  • Valutare il personale
Altre competenze utili
  • Tecniche e strumenti per facilitatori
  • Allenare agli obiettivi: come usare Coaching, Counseling e Mentoring per raggiungere risultati prefissati
  • Strategie di marketing per promuovere il proprio brand professionale

FORMAZIONE FORMATORI
I 4 vantaggi che ti garantisce questo percorso individuale

1

Ottimizzi i tempi

Zero ore sprecate in lezioni e nello studio di argomenti non pertinenti alle tue esigenze formative, in momenti poco propizi per la tua agenda. Tutto il tempo -concordato col trainer tenendo conto dei tuoi impegni- è infatti dedicato solo ad aiutarti nel concreto a conoscere, costruire e applicare gli strumenti e le metodologie didattiche che ti servono effettivamente, in base alle tue dirette necessità per perfezionarti come docente.

2

Ottimizzi i costi

Investi economicamente solo per la formazione che ti serve, quando ti serve. Niente esborsi immediati o troppo onerosi di denaro, perciò. Il percorso ha un format che ti consente, infatti, di andare per gradi, selezionando man mano gli argomenti da approfondire. In questo modo, puoi decidere di investire per aggiornarti ulteriormente, se lo ritieni, via via che vedi i ritorni anche economici di ciò che fai.

3

Impari in modo concreto

Niente teoria superflua su temi e argomenti che non riguardano direttamente la tua attività. Questo è un percorso molto concreto: ti richiede di impegnarti per imparare praticamente solo ciò che ti serve e che ti fa piacere imparare per eccellere come insegnante

4

Hai un supporto costante

Non sei da solo, se serve una mano, sia durante, che una volta finito il percorso. Il mio impegno come trainer al tuo fianco prosegue: sarò ancora presente tutte le volte in cui avrai bisogno di un confronto per affrontare delle difficoltà o comprendere meglio dei concetti ancora poco chiari

profile-pic
Oreste Corso Tutor libero professionista

Non ci sono modi di essere formatori, se non quello più adatto a noi

Se penso al corso formatori che ho frequentato con Massimo, devo dire che la difficoltà è quella di sintetizzare una esperienza totalizzante. Come un lungo viaggio durato un numero imprecisato di ore, quel che mi son trovato ad avere ad ogni incontro sono state delle braci accese che si sono sviluppate lungo il tempo intercorso tra le varie “lezioni”. Mi sono chiesto, infine: cosa mi è rimasto? Cosa mi son portato a casa? Cosa mi ha dato di diverso rispetto alla semplice lettura dei libri? Ho sempre letto e molte conoscenze pensavo di averle già fatte mie. Il lavoro di Massimo è impareggiabile: tramite la relazione, le strategie e le tecniche, mi ha portato a valutare e rivalutare i miei obiettivi in base alle mie capacità, alle mie conoscenze e al mio modo di essere. In fondo, non ci sono modi di essere formatori se non quello più adatto a noi. Quello che mi sono portato a casa è stata una riorganizzazione coerente delle mie conoscenze e dei miei obiettivi, con una consapevolezza maggiore di quel che mi serviva per raggiungere i miei propositi e migliorare la mia capacità professionale. Mi son portato a casa strumenti e chiavi di lettura che mi consentono ora di sviluppare in modo più fluido i miei progetti, che hanno reso più efficace il mio comportamento nelle relazioni, e che hanno buttato giù alcuni pregiudizi limitanti. Per me si è rivleata una esperienza altamente qualificante.
La forza di questo percorso consiste appunto in questo: è una esperienza che ti cambia, che ti aiuta a raggiungere ciò che di meglio hai dentro da dare agli altri: sempre che lo si desideri!

profile-pic
Susanna Gonnella Founder & CEO MyNoiLab Srl

Un'occasione di confronto e apprendimento autentici

Ho deciso di partecipare al percorso TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING perché, da imprenditrice e professionista, trovo opportuno, ogni tanto, mettermi in gioco e confrontarmi con altri modelli, approcci, stili formativi e, naturalmente, con altri colleghi. Usare nuove prospettive, nuovi approcci e nuovi modo di vedere la realtà è, infatti, uno degli aspetti su cui, in Mynoilab, lavoriamo tanto col Team Coaching nelle aziende per accompagnare i gruppi a evolvere. Per questo, trovo coerente fare altrettanto per la mia evoluzione professionale, creando nuove opportunità per sperimentare. L’altra ragione che mi ha spinto a partecipare è l’esigenza di incontrare altri professionisti con cui creare partnership di valore per rispondere in modo ancora più specifico alle necessità di consulenza, formazione e Coaching delle nostre aziende clienti (diverse anche per territorio, cultura e settore). Questo andando oltre, perciò, la tendenza, assai diffusa nel mondo del Coaching, a fare tutto da sé, coltivando solo il proprio orticello. Come donna d’azienda, ritengo, invece, che poter contare su un network di collaboratori sia un valore aggiunto fondamentale per servire ancora meglio le imprese e il territorio.
La scelta di questo specifico percorso è legata all’affidabilità e all’esperienza del trainer: oltre ad ottime skills tecniche, con Massimo sapevo di avere la garanzia di un approccio in linea con gli standard ICF, rispettoso dei miei stessi valori etici e della mia società, quindi, e di lavorare con uno stile orientato al vero apprendimento, partecipativo e di confronto autentico.
In TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING ho trovato un programma molto ben strutturato fra attività d’aula teoriche e possibilità di sperimentare sul campo; il docente ha facilitato (e suggerisco di farlo anche di più) la sperimentazione pratica da parte di tutti i partecipanti di quanto appreso a livello teorico. Assieme alla fermezza tecnica, ha manifestato ascolto e accoglienza dal punto di vista umano, specie nei momenti di difficoltà. Questa disponibilità è stata preziosa per permettere al sottogruppo di partecipanti di cui facevo parte di trovare al nostro interno l’equilibrio giusto per costruire un progetto reale di Team Coaching, tanto efficace da averci permesso di trovare un committente con cui svilupparlo concretamente e con grande successo.
Oltre che per noi Coach, trovo questo percorso molto adatto anche per tutti quei manager che hanno bisogno di acquisire un modello affidabile per guidare il proprio gruppo, accrescendo le proprie competenze manageriali.

Vuoi fissare un incontro gratuito? 

Chiamami al +39 329 6633558 oppure compila il form
se, invece, desideri che sia io a ricontattarti.

Àgape Consulting S.A.S. 
di Fancellu Massimo A.P. & C.

Via Turritana, 20 - 07100 Sassari 

Telefax 079/233476
www.massimofancellu.com - info@massimofancellu.com

www.agapeconsulting.it  

info@agapeconsulting.it
P.IVA 02024820900