F.A.Q. – Domande Frequenti

  • I percorsi proposti sono fissi o si possono adattare alla mia azienda/al mio team?

    Il Coaching individuale, il Team Coaching e la Supervisione sono tipologie di percorsi che, per definizione, si costruiscono insieme al cliente/committente; quindi, sono assolutamente adattabili alle esigenze specifiche di chi deve usufruirne.
    Esistono alcuni percorsi a catalogo con un programma già definito (Team Coaching in Scena, Comunicazione VERA, TEAM IN 3 PASSI Coach Training, Organizzare e gestire una riunione) adatti a chi ha bisogno di apprendere strumenti e metodi per crescere professionalmente, ampliando il suo bagaglio di competenze personali, da applicare poi in azienda.
    Se, invece, hai necessità di costruire un programma di formazione specifico per i tuoi collaboratori o per te personalmente, ti invito a contattarmi per concordare assieme obiettivi e modalità di erogazione del percorso.

  • Come faccio a capire qual è il programma più adatto per me e/o per la mia azienda?

    Porsi questa domanda è già molto utile: varie volte, infatti, ci si rivolge a un Coach manifestando un’esigenza che, invece, ad un’analisi più approfondita, si rivela essere il sintomo di una causa che sta a monte. Per questo, il modo migliore per chiarire qual è il percorso più adatto o per costruirne uno ad hoc, è fissare un incontro gratuito per parlarne assieme con me.

  • Quali sono i percorsi più utili per team leader, dirigenti, imprenditori?

    Oltre ai percorsi individuali di Coaching o Supervisione, questi sono gli altri programmi pensati ad hoc per chi è responsabile di un’organizzazione o di team di lavoro: Comunicazione VERA Capo-Collaboratore, Organizzare e gestire una riunione, TEAM IN 3 PASSI Coach Training. Inoltre, se desideri usare la formazione nel tuo lavoro o integrare ciò che fai svolgendo anche un’attività di formazione, puoi trarre grandi vantaggi dal percorso Formazione Formatori individualizzato.

  • Quali sono i programmi specifici per Coach e Formatori?

  • Qual è la differenza fra il percorso Team coaching in scena e il percorso TEAM IN 3 PASSI Coach Training?

    Team Coaching in Scena, ideato e sviluppato col collega Davide Tambone, è un percorso riservato fondamentalmente a coach che vogliono richiedere la credenziale ACTC (Advanced Certification in Team Coaching) dell’International Coaching Federation (ICF). Il programma, della durata di 64 ore, infatti, ha tutti i requisiti necessari per poter richiedere direttamente le credenziali senza dover fare ulteriore formazione o supervisione.
    TEAM IN 3 PASSI Coach Training, invece, è un percorso destinato soprattutto a team leader, piccoli gruppi di lavoro e coach o formatori esperti che vogliono approfondire lo sviluppo dei team (team development) attraverso un’esperienza intensa di vita in gruppo e di osservazione di altri gruppi di lavoro. Il corso prevede anche lo sviluppo di tecniche di coaching, facilitazione e gestione dei gruppi di lavoro basate sul metodo TEAM IN 3 PASSI. Per i coach che lo frequentano sono previsti 30 CCE ICF (26 CC + 4 RD).

  • Se volessi saperne di più sul metodo TEAM IN 3 PASSI, come posso fare?

    In questa pagina trovi le informazioni base su come funziona il metodo da me ideato. Se desideri formarti o formare il tuo gruppo di lavoro all’uso di questo metodo, il mio consiglio è di frequentare il percorso TEAM IN 3 PASSI Coach Training. Se, invece, vuoi capire come applicarlo direttamente nella tua azienda, ti invito a fissare un colloquio gratuito con me.

  • Quanto tempo richiede seguire un percorso di Team Coaching o di Coaching individuale?

    Mediamente, un programma completo di Coaching si sviluppa fra i 4 e i 12 mesi, in base agli obiettivi concordati. In ogni caso, manteniamo un’ampia flessibilità e seguiamo i tempi di apprendimento del cliente, stabiliti di comune accordo. Inoltre, anche in corso d’opera, i clienti hanno la possibilità di accelerare o rallentare il percorso, in base al variare della loro situazione.

  • Quale budget devo investire per sviluppare un programma di Team Coaching o di Coaching individuale?

    Quale valore dai al problema/difficoltà che vuoi risolvere o all’obiettivo che vuoi raggiungere? Definisci tu il budget che vuoi dedicare e, quindi, il valore che attribuisci ai risultati che vuoi ottenere, se preferisci; sulla base di questa valutazione, possiamo, quindi, definire un percorso adeguato.  Se, invece, hai giusto bisogno di farti un’idea sul prezzo che noi diamo alla nostra attività, ecco un paio di parametri economici:
    un percorso di Coaching individuale richiede un investimento minimo di € 1.200,00 (per nr. 8 ore);
    per un programma di Team Coaching, una base ragionevole parte da € 2.400,00 (per nr. 6 sessioni).

  • Quali garanzie ho di migliorare realmente la situazione del mio team?

    La prima, importante garanzia che posso darti è il mio massimo impegno per far sì che chiunque segua un mio percorso porti effettivamente a casa i risultati desiderati. Per questo, concordo gli obiettivi non solo col committente ma anche con i destinatari delle attività (nessun percorso può funzionare se non c’è il coinvolgimento e la disponibilità effettiva di tutti i partecipanti, infatti). Inoltre, creo un gruppo di progetto aziendale deputato a seguire passo passo l’evoluzione del percorso e valuto costantemente l’andamento del programma (in genere, con una valutazione strutturata intermedia e una finale). Nella mia esperienza, posso dirti con serenità che in massima parte i risultati dipendono dal cliente più che da me, nel senso che molto dipende dalla propria disponibilità a mettersi in gioco e cambiare man mano i comportamenti e gli schemi inefficaci o nocivi. Offro sempre la possibilità al cliente, comunque, di interrompere il programma, qualora non lo ritenga più idoneo alle sue esigenze (ma, ad ora, non è quasi mai successo). Infine, posso affermare, senza timore di smentita, che i team con cui ho lavorato hanno migliorato il loro funzionamento (e lo puoi leggere anche dalle recensioni)

  • Puoi collaborare anche allo sviluppo di network aziendali o professionali?

    Certamente. Ho già lavorato in progetti sia di sviluppo di reti di imprese sia di reti interne aziendali e di EE.PP. Sicuramente, il tema del network è un tema molto attuale perché sempre più spesso le piccole aziende si rendono conto che per competere con più efficacia, serve consorziarsi. Per questo, se senti l’esigenza di approfondire le opportunità che derivano dal “fare rete”, contattami!

  • Che differenza c’è fra la tua attività da coach come Massimo Fancellu e quella proposta dal Network Team in 3 Passi – Coaching Organizzativo Sistemico?

    Il Network da me ideato e di cui faccio parte è composto da oltre 10 Coach professionisti: lavoriamo in modo indipendente gli uni dagli altri e risiediamo in varie parti d’Italia. Tutti, però, siamo accomunati dal conoscere e utilizzare il metodo TEAM IN 3 PASSI e l’approccio sistemico ed evolutivo nel Coaching. In sintesi, adottiamo uno sguardo d’insieme sull’azienda, vista come un sistema unico, in cui ogni parte riflette e influenza le altre, e portiamo i team a funzionare meglio mediante piccoli e affrontabili cambiamenti, realmente alla portata di tutti, uno dopo l’altro. Come Network, siamo un pot-pourri armonioso e ben integrato di competenze, attitudini ed esperienze, diverse ma complementari. Abbiamo maturato la capacità di fare rete, infatti, imparando per gradi a collaborare e lavorare assieme per lo stesso obiettivo. Conosciamo bene, perciò, per averle vissute direttamente, le difficoltà che un team può esprimere e abbiamo gli strumenti per andare oltre. Per questo, possiamo accompagnare progetti più articolati ed ampi di sviluppo organizzativo che richiedono l’intervento di più professionisti, scegliendo quelli più adatti in base agli obiettivi specifici concordati con ogni singola azienda.

  • In quale area geografica operate?

    La nostra sede è a Sassari, in Sardegna, ma operiamo in tutta Italia.

Se hai altre domande non esitare a contattarmi, ti risponderemo il prima possibile

Contattami