F.A.Q. – Domande Frequenti

Here goes your text … Select any part of your text to access the formatting toolbar.

  • I percorsi proposti sono fissi o possono essere adattati alla mia azienda o al mio team?

    I percorsi di Coaching individuale, Team Coaching e Supervisione sono, per definizione, flessibili e si costruiscono insieme al cliente o al committente. Quindi, sono sempre adattabili alle esigenze specifiche di chi li richiede.

    Esistono, inoltre, alcuni percorsi a catalogo con un programma già definito – come “Team Coaching in Scena”, “Comunicazione VERA”, “TEAM IN 3 PASSI Coach Training” e “Organizzare e gestire una riunione” – pensati per chi desidera apprendere strumenti e metodi per crescere professionalmente, ampliando il proprio bagaglio di competenze, da applicare poi anche in azienda.

    Se, invece, desideri realizzare un percorso su misura per te o per i tuoi collaboratori, ti invito a contattarmi. Insieme possiamo definire obiettivi e modalità di erogazione, creando un programma perfettamente calibrato sulle tue esigenze.

  • Come faccio a capire qual è il programma più adatto per me e/o per la mia azienda?

    Porsi questa domanda è già un ottimo punto di partenza. Spesso, infatti, ci si rivolge a un Coach con un’esigenza che, a un’analisi più approfondita, si rivela essere solo il sintomo di una causa che sta a monte.
    Il modo migliore per capire quale percorso sia più adatto – o per costruirne uno su misura – è fissare un incontro gratuito con me. Durante questo momento di confronto, potremo analizzare insieme la situazione e definire le soluzioni più adatte alle tue reali esigenze.

  • Quali sono i percorsi più utili per team leader, dirigenti, imprenditori?

    Oltre ai percorsi individuali di Coaching e Supervisione, offro programmi pensati appositamente per chi è responsabile di un’organizzazione o di team di lavoro: “Comunicazione VERA Capo-Collaboratore”, “Organizzare e gestire una riunione” e “TEAM IN 3 PASSI Coach Training”.
    Inoltre, se desideri integrare la formazione nella tua attività o iniziare a lavorare come formatore, potresti trovare particolarmente utile il percorso “Formazione Formatori” personalizzato.
    Se vuoi capire qual è il percorso più adatto per te o per la tua azienda, ti invito a fissare un colloquio gratuito per parlarne insieme!

  • Quali sono i programmi specifici per Coach e Formatori?

    Offro percorsi mirati per la crescita professionale di chi lavora come coach e formatore. Ecco i principali: Team Coaching in Scena, TEAM IN 3 PASSI Coach Training, Mentor Coaching & Supervisione, Mentoring & Supervisione per Team Coach, Formazione Formatori.
    Vuoi scoprire quale programma fa più al caso tuo? Contattami per un primo confronto gratuito.

  • Qual è la differenza fra il percorso Team Coaching in Scena e il percorso TEAM IN 3 PASSI Coach Training?

    Team Coaching in Scena, ideato e sviluppato col collega Davide Tambone, è un percorso riservato fondamentalmente a coach che vogliono richiedere la credenziale ACTC (Advanced Certification in Team Coaching) dell’International Coaching Federation (ICF). Il programma, della durata di 64 ore, infatti, ha tutti i requisiti necessari per poter richiedere direttamente le credenziali senza dover fare ulteriore formazione o supervisione.

    TEAM IN 3 PASSI Coach Training, invece, è un percorso destinato soprattutto a team leader, piccoli gruppi di lavoro, coach e formatori esperti che vogliono approfondire lo sviluppo dei team (team development) attraverso un’esperienza intensa di vita in gruppo e di osservazione di altri gruppi di lavoro. Il corso prevede anche lo sviluppo di tecniche di coaching, facilitazione e gestione dei gruppi di lavoro basate sul metodo TEAM IN 3 PASSI. Per i coach che lo frequentano sono previsti 30 CCE ICF (26 CC + 4 RD).
    Desideri valutare meglio quale percorso è più opportuno per te? Prenota subito un colloquio gratuito.

  • Come posso approfondire il metodo TEAM IN 3 PASSI?

    In questa pagina trovi le informazioni base su come funziona il metodo da me ideato per lo sviluppo dei team di lavoro.
    Se desideri formarti o formare il tuo gruppo di lavoro all’uso di questo metodo, il mio consiglio è di frequentare il percorso TEAM IN 3 PASSI Coach Training. Se, invece, vuoi capire come applicarlo direttamente nella tua azienda, ti invito a fissare un colloquio gratuito per parlarne assieme.

  • Quanto dura in media un percorso di Team Coaching o di Coaching individuale?

    In genere, un programma completo di Coaching richiede dai 4 ai 12 mesi, a seconda degli obiettivi stabiliti insieme.
    In ogni caso, il percorso è flessibile e si adatta ai tuoi tempi e alle tue necessità: possiamo accelerare o rallentare in base a come evolve la tua situazione. rdo.
    Se vuoi capire meglio come potrebbe funzionare per te, prenota un colloquio gratuito e ne parliamo insieme.

  • Quanto costa un percorso di Team Coaching o di Coaching individuale?

    La domanda da porsi è questa: quanto valore dai al problema che vuoi risolvere o all’obiettivo che vuoi raggiungere?
    Se vuoi, puoi definire direttamente tu il budget che pensi di dedicare, in base all’importanza che attribuisci ai risultati. Insieme, possiamo poi costruire un percorso adeguato, sulla base di questa valutazione.
    Se, invece, vuoi solo un’idea indicativa di quanto richieda il nostro lavoro:

    • Per un percorso di Coaching individuale, l’investimento parte da circa € 1.200 (per 8 ore di sessione).

    • Per un programma di Team Coaching, la base ragionevole è a partire da € 2.400 (per 6 sessioni).

    Vuoi approfondire o capire come possiamo adattare il percorso alle tue esigenze? Contattaci: il primo colloquio è gratuito e senza impegno.

  • Che garanzie ho che questo percorso migliori davvero il mio Team?

    La prima garanzia è il mio massimo impegno nel far sì che il percorso porti risultati concreti.
    Lavoriamo insieme sugli obiettivi, coinvolgendo sempre i destinatari delle attività (nessun percorso può funzionare se non c’è la disponibilità effettiva di tutti i partecipanti, infatti). Inoltre, assieme ad un gruppo di progetto creato ad hoc, monitoriamo costantemente l’andamento con verifiche intermedie e finali.
    Hai sempre comunque la possibilità di interrompere il percorso, se non lo ritieni più adatto alle vostre esigenze (finora, devo dire, questo non è quasi mai successo).
    So bene, infine, che i risultati dipendono molto anche dalla disponibilità del team a mettersi in gioco e cambiare man mano i comportamenti e gli schemi inefficaci o nocivi. Ma la mia esperienza – e le testimonianze dei clienti – dicono che i miglioramenti arrivano davvero.

    Non aspettare: il primo passo per dare una spinta al tuo team è più semplice di quanto immagini. Fissa un primo colloquio gratuito e vediamo insieme come iniziare.

  • Lavori anche con progetti di rete tra aziende o professionisti?

    Sì, certo! Ho già lavorato in progetti di sviluppo di reti d’impresa, di reti interne aziendali e di enti pubblici.
    Sicuramente, il tema del “fare rete” è sempre più attuale: oggi molte piccole aziende si accorgono che collaborare e creare alleanze è fondamentale per competere meglio.
    Se anche tu vuoi esplorare le opportunità e i vantaggi del costruire un network, contattami: possiamo parlarne e valutare insieme come svilupparlo.

  • Che differenza c’è fra la tua attività di coach e quella che proponi col Network Team in 3 Passi?

    La mia attività come coach si svolge in modo indipendente, mentre il Network Team in 3 Passi è un gruppo di oltre 10 coach professionisti che collaborano su progetti più ampi.
    Anche se lavoriamo in autonomia e viviamo in diverse parti d’Italia, ci unisce un approccio comune: il metodo TEAM IN 3 PASSI e la visione sistemica ed evolutiva del Coaching. Questo significa che vediamo l’azienda come un sistema in cui tutto è collegato e puntiamo a far funzionare meglio i team attraverso piccoli cambiamenti pratici e concreti, uno dopo l’altro.

    Il Network nasce proprio dall’esperienza di fare rete: abbiamo imparato a collaborare e a unire le nostre competenze, diverse ma complementari, per offrire soluzioni complete. Per questo possiamo accompagnare anche progetti più complessi, che richiedono il contributo di più professionisti, scelti di volta in volta in base agli obiettivi specifici dell’azienda.
    Se vuoi capire come possiamo aiutarti a portare più benessere ed efficienza nella tua azienda, contattami: sono qui per ascoltarti e trovare insieme la strada giusta.

  • In quale area geografica operate?

    La nostra sede è a Sassari, in Sardegna, ma operiamo in tutta Italia.

Enti Pubblici

Here goes your text … Select any part of your text to access the formatting toolbar.

  • Possiamo accedere ai vostri percorsi tramite MEPA?

    Sì, i nostri percorsi sono disponibili sul MEPA.
    La nostra società, Agape Consulting Sas, è regolarmente iscritta al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e al portale SardegnaCAT.

    È possibile inviarci Richieste di Offerta (RDO) direttamente tramite il MEPA per attivare percorsi di coaching, formazione o consulenza dedicati agli Enti Pubblici.

  • Sono il Sindaco di un Comune: in che modo il Coaching può supportarmi nella realizzazione del mio programma politico?

    Il Coaching aiuta a rimettere in discussione il proprio modo di lavorare e di relazionarsi con colleghi e superiori, favorendo modalità più costruttive e coinvolgenti.
    Quando il Coaching coinvolge anche gruppi di lavoro, migliora la comunicazione interna e l’allineamento come squadra. Questo consente di aumentare l’efficienza e di creare spazi di revisione dei processi di lavoro, sempre in linea con gli obiettivi del programma politico e la visione amministrativa.
    Inoltre, quando Sindaco e Giunta si mettono in gioco in prima persona, lavorando insieme ai dipendenti per migliorare il dialogo e la collaborazione, si ottiene un effetto moltiplicatore: la motivazione del personale e la comprensione del programma politico crescono in modo esponenziale.
    Vuoi saperne di più? Fissa un colloquio gratuito per capire come ricevere un supporto concreto.

  • Sono un Dirigente Pubblico: in che modo il Coaching può aiutarmi a trovare un equilibrio fra le richieste degli Amministratori, le risorse disponibili e i vincoli giuridici?

    Quando ti trovi costantemente sotto pressione, fra mille richieste e scadenze, rischi di perdere di vista le priorità e di lavorare in modalità reattiva anziché seguire un piano ben strutturato.
    Il Coaching ti offre un’occasione preziosa per fare chiarezza: ti aiuta a riconsiderare l’ordine di importanza delle attività, ottimizzare i processi di delega e gestire con maggiore serenità ed efficacia i rapporti con Amministratori, colleghi e collaboratori.
    Inoltre, un percorso di Coaching con il tuo team di lavoro porta a un netto miglioramento delle performance dell’intero Settore o Servizio e ti mette nelle condizioni di avere una squadra di collaboratori più autonoma, organizzata e motivata.
    Ti va di parlarne? Prenota un colloquio gratuito: vediamo insieme come il Coaching può migliorare la tua situazione.

  • Sono un Funzionario Pubblico e sento la necessità di trovare un punto d’incontro tra le pressioni dall’alto, la scarsità di risorse e le inefficienze e i boicottaggi del personale. Il Coaching può darmi una mano?

    Quando ti senti “fra l’incudine e il martello”, fermarsi a riflettere diventa fondamentale, un vero stacco vitale, per mettere a fuoco, riorganizzare le idee e prendere decisioni più lucide.
    Il Coaching ti aiuta a sviluppare un nuovo modo di leggere e affrontare le criticità, imparando come gestire casi umani, problemi organizzativi e atteggiamenti fastidiosi da parte di colleghi più o meno motivati.
    Inoltre, è un supporto validissimo per costruire una rete di relazioni più solida, su cui puoi fare affidamento quando serve trovare soluzioni, sostegno e nuove risorse.
    Vuoi trovare una via d’uscita? Il Coaching è la strada giusta! Fissa ora un colloquio gratuito.

  • Il lavoro nel mio Ente è rallentato da numerosi conflitti interni: il Coaching può aiutarmi a gestire questa situazione?

    Sì, il Coaching può davvero darti una mano per superare i conflitti che rallentano il lavoro. Attraverso un programma di Coaching, specialmente se in gruppo, si creano spazi di confronto costruttivi in cui, curiosamente, le persone spesso scoprono di essere meno sole rispetto a quanto potevano immaginare.
    Questi momenti condivisi di dialogo e riflessione sono preziosi per comprendere le origini delle divergenze e individuare strategie comuni per superarli. permettono di trovare assieme le strategie per superarle.
    Inoltre, le sessioni in gruppo aiutano a diffondere la convinzione che è effettivamente possibile costruire insieme un’Organizzazione più efficace e orientata alla collaborazione.
    Vuoi lasciarti alle spalle contrasti, ripicche e malumori?Parliamone assieme con un primo colloquio gratuito.

Riunioni

Here goes your text … Select any part of your text to access the formatting toolbar.

  • Come capire quale dei 3 format del percorso “Organizzare e gestire una riunione” fa davvero al caso tuo e della tua azienda?

    La via più semplice e affidabile è parlarne insieme: possiamo fissare un incontro online gratuito e capire in pochi minuti quale opzione risponde meglio alle vostre esigenze e aspettative.

    In generale:

    • Il corso di formazione è perfetto se vuoi dare ai manager e ai team leader competenze, strumenti pratici e metodo per gestire meglio le riunioni.
    • Il team coaching è più indicato quando la priorità è far crescere un intero gruppo di lavoro (leader e collaboratori insieme), partendo dalle dinamiche che emergono proprio durante le riunioni.
    • La supervisione è l’ideale se vuoi concentrarti sullo sviluppo del saper essere e del saper fare di un singolo manager o leader utilizzando la riunioni come terreno di apprendimento.
  • Con quante persone il corso “Organizzare e gestire una riunione” può davvero funzionare al meglio?

    Da 6 a 10 partecipanti è il numero ottimale per favorire la partecipazione attiva e la qualità del confronto fra tutte le persone in formazione.
    Contattami per valutare insieme come sviluppare il corso col tuo gruppo aziendale.

  • Ultimamente, nelle nostre riunioni si respira un clima conflittuale: il percorso “Organizzare e gestire una riunione” ci può essere di aiuto in questo caso?

    Sì, il programma è adatto anche in presenza di conflitti o malumori nel team.
    Anzi, spesso è proprio in quei momenti che lavorare sul modo in cui si fanno le riunioni può fare la differenza. Quando il clima in azienda è teso, infatti, le riunioni rischiano di diventare luoghi in cui le tensioni si amplificano o vengono nascoste sotto la cenere invece di risolversi.
    In questo caso, le sessioni di team coaching svolte durante le riunioni reali sono particolarmente efficaci: aiutano il gruppo a fermarsi, guardare in faccia quello che sta succedendo, confrontarsi in modo costruttivo e riconoscere insieme le cause del malessere.
    Il coach guida questo processo con attenzione, creando le condizioni per un dialogo autentico e facilitando l’individuazione di strategie concrete per superare le difficoltà.
    Non si tratta solo di “fare meglio le riunioni”, ma di trasformarle in uno spazio che ricostruisce fiducia, collaborazione e motivazione.
    Hai bisogno di un confronto? Fissa adesso un colloquio gratuito

  • In che misura migliorare il funzionamento delle riunioni impatta sulle performance aziendali?

    Quando le riunioni funzionano, il tempo delle persone viene usato meglio, si evitano sprechi, si prendono decisioni più rapide e si trovano soluzioni più efficaci. Tutto questo incide direttamente sulla produttività, sul clima interno e, alla fine, anche sugli utili.

    Alcune delle aziende che hanno seguito il nostro percorso Organizzare e gestire una riunione hanno stimato un miglioramento economico tra il 10% e il 30%. Se usi meglio le riunioni, usi meglio le risorse. E i risultati arrivano.

    Riunioni tese o dispersive? Fissa ora un colloquio gratuito per iniziare a trasformare queste difficoltà in una straordinaria opportunità di crescita per il tuo team.

Reti e Network

Here goes your text … Select any part of your text to access the formatting toolbar.

  • A chi è utile questo tipo di supporto per le reti e i network di lavoro?

    A chiunque si trovi a gestire o coordinare una rete tra persone, enti, aziende o professionisti. Che si tratti di una rete interna all’azienda o di un progetto tra organizzazioni diverse, il supporto di un coach facilita il lavoro, aiuta a evitare dispersioni e permette di creare relazioni più efficaci e orientate ai risultati.
    Se vuoi capire meglio in che modo posso aiutarvi, ti invito a fissare un incontro gratuito.

  • Il nostro network è già avviato: ha senso chiedere supporto anche a questo punto?

    Assolutamente sì. Anche le reti già attive, spesso, incontrano ostacoli: difficoltà a prendere decisioni, tensioni latenti, fasi di stanca, confusione sugli obiettivi. Un supporto esterno aiuta a rimettere ordine e fluidità, per ritrovare spinta e chiarezza.
    Vuoi capire come posso aiutare la tua rete a collaborare con più fluidità ed efficacia? Richiedi qui un incontro gratuito.

  • Come funziona concretamente il supporto?

    Si parte sempre da un colloquio iniziale gratuito per capire in che fase si trova la rete e quali sono le esigenze più urgenti. Da lì, possiamo costruire insieme un percorso di sviluppo su misura, utilizzando anche il metodo TEAM IN 3 PASSI: un approccio graduale, pratico e rispettoso dei tempi del gruppo.
    Pensi che questo tipo di supporto possa fare bene alla tua rete? Prendiamoci un momento per parlarne, senza impegno e con tutta l’attenzione che merita la vostra situazione. Richiedi un incontro gratuito.

  • Quanto tempo richiede questo tipo di percorso?

    Non esiste una formula rigida: ogni rete ha i suoi tempi. L’obiettivo è accompagnare il gruppo senza forzature, rispettandone le esigenze organizzative e operative. Già pochi incontri mirati possono fare una grande differenza per sbloccare situazioni ferme o confuse. In ogni caso, a partire da un primo momento di confronto gratuito, il percorso viene costruito insieme in base a ciò che serve davvero.
    Se ti fa piacere, possiamo fissare un colloquio per verificare cosa sta succedendo nella tua rete. Ti ascolto volentieri, senza fretta e senza impegno.

  • Vorrei che i miei dipendenti collaborassero fra loro usando la logica della rete: chiedo troppo?

    Ho già aiutato diversi imprenditori e dirigenti a costruire, nella propria organizzazione, una cultura della “collaborazione in rete” fra dipendenti appartenenti a uffici, reparti e settori differenti.
    La mia risposta, perciò, è che, assolutamente, la consapevolezza del networking è un valore strategico da incentivare: amplifica la qualità del lavoro e i risultati aziendali.
    Volentieri posso affiancarvi, pertanto, per sensibilizzare dipendenti e collaboratori ad acquisire, man mano, la capacità di costruire reti di relazioni e di supporto, migliorando la collaborazione interna.
    Se vuoi approfondire questa tematica e ricevere supporto su come creare una mentalità collaborativa fra le persone della tua azienda, fissa un primo colloquio gratuito e iniziamo a parlarne.

Executive Supervision

Here goes your text … Select any part of your text to access the formatting toolbar.

  • Qual è la differenza fra Coaching e Supervisione?

    Il Coaching si concentra su obiettivi concreti e misurabili, rilevanti per il cliente. Tutto ciò che accade in sessione – le domande, le decisioni, le azioni – ruota intorno a questi obiettivi, con un focus chiaro e ben definito.

    La Supervisione, invece, non parte da obiettivi specifici da raggiungere. È uno spazio più libero, dedicato a esplorare ciò che la persona vive, sia dentro di sé che nell’ambiente in cui opera. Nella Supervisione, il Supervisor può anche condividere proprie esperienze, offrire punti di vista e suggerimenti o fermarsi su questioni etiche, se è utile per chi riceve il supporto.

    Vuoi capire meglio quale percorso è più adatto alle tue necessità? Fissa un colloquio gratuito e ne parliamo assieme.

  • Si può fare una sessione di Supervisione online?

    Assolutamente sì. Anche online o al telefono, la Supervisione funziona al meglio: ti permette di confrontarti con il Supervisor e ottenere lo stesso livello di chiarezza e supporto che avresti dal vivo.
    Hai bisogno di un confronto? Prenota ora un primo colloquio gratuito.

  • Come posso capire se mi serve più la Supervisione o la psicoterapia?

    Se senti il bisogno di riflettere su te stesso/te stessa nel contesto lavorativo – sulle dinamiche che vivi, sulle relazioni che costruisci, sulle emozioni che emergono quando operi in un ambiente complesso – la Supervisione è lo spazio giusto per te. Il focus è sempre sul tuo ruolo professionale e su come ritrovare lucidità, equilibrio ed efficacia.

    Se invece percepisci che i disagi o i malesseri che provi vanno oltre la sfera del lavoro e riguardano più a fondo la tua persona, può essere utile rivolgerti a uno psicoterapeuta.
    Vuoi capire meglio come funziona la Supervisione? Prenota un primo colloquio gratuito e ne parliamo assieme.

  • Parlare con un Supervisor è come stare in un confessionale?

    In un certo senso, sì: come nel Coaching e nel Mentoring, tutto quello che viene condiviso durante una sessione di Supervisione è assolutamente riservato.
    Ma la Supervisione è più di un semplice momento di sfogo e di decompressione: il Supervisor non giudica, non condanna e non assolve nessuno. Ti aiuta, invece, a  guardare con più distacco e chiarezza ciò che vivi, dentro e fuori di te, per facilitare una migliore comprensione del contesto in cui operi e del tuo ruolo.
    Se senti il bisogno di mettere a fuoco la tua situazione, fissa un colloquio gratuito per capire come posso aiutarti.

Se hai altre domande non esitare a contattarmi, ti risponderemo il prima possibile

Contattami