Potenzia le tue abilità e la tua autorevolezza nel Team coaching!

Mentoring & Supervisione per Team Coach

Affidati alla professionalità di un Mentor coach ICF con 30 anni di esperienza coi gruppi

Hai iniziato da poco, come Coach, a lavorare coi Team e hai già capito che è tutto un altro paio di maniche rispetto al Coaching individuale?

Lavori già da un po’ anche come Team coach e ora sei al punto in cui senti che è improrogabile acquisire strumenti e competenze specifici per governare con più accuratezza, padronanza ed efficacia le dinamiche interne ai gruppi che segui?

Allora, questo è un ottimo momento per ampliare la tua preparazione con un percorso individuale di Mentor Coaching & Supervisione!

Desidero un incontro col Mentor coach

Cosa cambia fra una sessione di Coaching one-to-one e una con un Team?

Per un Coach, basta anche solo un’esperienza a contatto con un gruppo per rendersi conto che fare Team coaching è sicuramente più impegnativo: gli input da considerare, tenere a bada e veicolare verso una direzione positiva ti arrivano da più persone contemporaneamente anziché da un individuo soltanto!

È normale perciò che, anche se le competenze del Coaching non cambiano, tu debba possedere ulteriori, specifiche abilità affinché il tuo lavoro come Coach accanto a un Team porti ugualmente dei risultati apprezzabili.

ICF (International Coach Federation), la più grande associazione di COACH PROFESSIONISTI a livello mondiale, nel 2020 ha definito le 8 sotto-competenze (e i 29 relativi specifici comportamenti) necessarie per essere efficaci come Team coach professionisti.

Rimanere obiettivi, aperti a ciò che sta emergendo durante ogni sessione di Team coaching e attenti a leggere le dinamiche di gruppo nelle loro varie sfaccettature sono i requisiti base richiesti al Team coach.

Ma, nel concreto, se hai già avuto modo di lavorare con un gruppo…

Trovi che sia semplice poter incarnare da subito questa mentalità da Coach quando devi trattare come un’unica entità un gruppo di persone?

Pensi che i risultati che già ottieni coi clienti individualmente siano sufficienti per garantirti altrettanto quando devi confrontarti con la complessità di più persone assieme?

Per un Team coach, il rischio di rimanere “impigliato” nelle dinamiche di gruppo, diventando inconsapevole dei problemi che dovrebbero essere affrontati, è assai concreto.

Per questo, secondo ICF, avvalersi di un Supervisor/Mentor coach è strategico per affermarsi in modo autorevole e professionale come Team coach. Nel suo ruolo di osservatore imparziale esperto, un Supervisor/Mentor coach è un’ottima risorsa su cui fare affidamento per fare pratica riflessiva e per individuare i processi di Team coaching più efficaci in rapporto ai vari gruppi di persone.

Massimo Fancellu

Mentor Coach & Supervisor: Massimo Fancellu

30 anni di studio e lavoro coi gruppi

Specialista in Team building & Team coaching per lo sviluppo dei gruppi di lavoro.

Ideatore di TEAM IN 3 PASSI, il metodo che -per gradi e senza forzare- trasforma realmente i collaboratori in un gruppo affiatato, efficiente e produttivo.

Formatore (dal 1996); Coach professionista (dal 2004, diploma presso SUN, la prestigiosa scuola di Coaching presente da oltre 30 anni in 5 continenti) con credenziali PCC secondo gli standard ICF (dal 2011); iscritto nel Registro internazionale dei Mentor coach ICF (dal 2019).  Fondatore e Amministratore di Agape Consulting Sas, società che dal 2002 offre servizi di coaching, formazione & comunicazione.

Ed inoltre: Laurea in Economia (Università di Bologna), Master “Formazione Formatori” (ISMO Milano), Master in Comunicazione ipnotica con Richard Bandler (NHR), Master practiotioner PNL, Master in Outdoor Management Training  e formazione esperienziale (IEN – Genova), Formazione avanzata su Mentor coaching & Supervisione (Mens Lab Coaching & Training) e sui Team d’eccellenza (Future Coaching Academy , Mens Lab Coaching & Training, Training group Ass.ne Cestud).

Nella mia esperienza coi gruppi, queste 3 competenze sono essenziali se vuoi fare Team coaching con miglioramenti tangibili nel gruppo

  • Gestire l’ansia e l’altra miriade di stati d’animo che ti attraversano durante ogni sessione

    I tempi del gruppo sono diversi dai tempi individuali: anziché la risposta del singolo devi aspettare una risposta di gruppo, infatti. Nel frattempo, la tua attesa sarà bombardata da tantissimi stimoli e varie volte dovrai morderti la lingua per non fare la fesseria di intervenire fuori luogo. Sapere quando e come agire rispettando i tempi del gruppo è una competenza che devi apprendere, perciò.

  • Osservare e cogliere gli schemi di interazione presenti

    In ogni gruppo, alcune dinamiche sono più evidenti, altre meno: tutte sono da intercettare e considerare. E non tutte riguardano solo ciò che viene detto…magari! Comunicazione para verbale e non verbale, comportamenti, silenzi, clima percepito: sono tutti elementi altrettanto rilevanti. Sai coglierli e trasferire al gruppo ciò che succede assieme agli strumenti per modificare ciò che non va?

  • Capire i rapporti di equilibrio fra il Team e gli altri interlocutori dell’azienda

    Fino a che punto si può spingere l'autonomia e il potere decisionale di un Team? Ci sono limiti al suo agire imposti da altri decisori interni o esterni all’organizzazione? Sussistono diversità di vedute o di obiettivi rispetto a quelli di cui sono portatori altri referenti aziendali? Come Team coach, è tuo compito aiutare il gruppo a costruire una visione più ampia, tale da bilanciare gli interessi delle varie parti.

E’ normale, pertanto, che tu avverta necessario imparare a padroneggiare queste capacità in modo da destreggiarti con la massima consapevolezza col gruppo durante ogni sessione di Coaching, senza che disattenzione ed emotività vanifichino il tuo sincero impegno per lo sviluppo del Team.

Scegliere di farti affiancare in un percorso  di Mentor coaching  & Supervisione significa scegliere una corsia privilegiata per crescere professionalmente come Team coach.

Confrontarti con un collega Coach più esperto nel lavorare con i gruppi ti aiuterà a valutare quanto è efficace il tuo attuale approccio durante le sessioni che conduci e ti offrirà suggerimenti e strumenti per rafforzare la tua capacità di intervenire in modo opportuno, evitando pericolosi passi falsi.

Vuoi specializzarti nella delicata e avvincente disciplina del Team coaching?

Rendi incisivo il tuo approccio al Team. Chiedi la supervisione di un Team & Mentor coach accreditato ICF!

Ok, chiedo un incontro gratuito con Massimo

Testimonianze

Leggi cosa dice chi ha già sperimentato il metodo

  • Massimo Guiducci

    Owner c/o Evolvi Consulting

    Ho approfondito le mie competenze sul Team Coaching

    Ho deciso di partecipare a TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING per consolidare le competenze ICF in tema di Team Coaching ed effettivamente, grazie a questo percorso e al confronto in aula con gli altri partecipanti, ho avuto modo di approfondire la mia preparazione e definire un approccio strutturato nei Team. Un maggior approfondimento dei contenuti teorici mi avrebbe permesso di avere basi ancora più solide per lo sviluppo dell’approccio operativo.

  • Sabrina Galasso

    INTERCULTURAL TRAINER, COACH LIFE & TEAMS, D&I FACILITATOR

    Di grande valore il metodo pratico, l’esperienza diretta e la Supervisione

    Dopo aver approcciato il Team Coaching da un punto di vista teorico (precedente esperienza, training), volevo ampliare la mia conoscenza di strumenti e, tramite una collega, sono venuta a conoscenza del modello TEAM IN 3 PASSI. Mi è piaciuto molto il taglio pratico del training e la possibilità di praticare il metodo durante l’intero percorso; mi sono trovata in linea con la struttura del modello proposto, di cui apprezzo fortemente l’accento posto sull’Osservazione e sul Piano d’Azione.
    Desideravo un approccio esperienziale e il laboratorio (gruppi di pari) ha risposto pienamente a questa mia esigenza; aver fatto un percorso con un gruppo ricco di diversità è stato profondamente arricchente, infatti. Partecipando ai lavori dei gruppi dei miei colleghi, ho avuto la possibilità di sperimentare il ruolo di Coach (e quindi praticare ciò che veniva trattato in aula), ed è stato molto interessante scoprire le strade differenti intraprese da ciascun sottogruppo. Ho avuto, inoltre, la fortuna di usufruire, come Team Member, di una sessione di Supervisione individuale. Questa esperienza, in particolare, è stata coinvolgente e particolarmente arricchente poiché mi ha dato la possibilità di “vivere” un momento di trasformazione e capirne le ricadute positive in termini di sviluppo.
    Per quanto mi riguarda, questo percorso ha due punti di forza principali: la possibilità di lavorare ad un progetto concreto con colleghi (di diverso background), facendo un’esperienza diretta delle dinamiche di Team e del Team Coaching; la Supervisione, che trovo sia di grande valore perché ha permesso ad ognuno dei partecipanti di uscire dagli schemi, di approfondire, di aprirsi a nuove prospettive. Per l’entusiasmo con cui è stata accolta favorevolmente dall’intero gruppo e per averci dato così tanto, forse aggiungerei una sessione in più di Supervisione.

  • Luca Palazzi

    Coach

    Più consapevolezza su come funziona e su come supportare un Team

    Ho partecipato a TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING perché sentivo l’esigenza di acquisire un metodo efficace per costruire un Team o per facilitare un Team a sviluppare il proprio potenziale e raggiungere risultati importanti.
    Grazie al metodo TEAM IN 3 PASSI che Massimo ha trasferito con passione e generosità, oggi ho più fiducia nelle mie competenze sul Team Coaching e una maggior consapevolezza su come accompagnare un Team ad evolvere. Al termine di questa esperienza, sono diversi gli aspetti che ho apprezzato. La chiarezza del metodo, reso dall’esperienza del Trainer, semplice ed efficace. Il co-apprendimento tra i partecipanti che ha facilitato la conoscenza e lo scambio di esperienze concrete e continue. I gruppi di lavoro, che ci hanno permesso di vivere la teoria applicata e plasmata dalle diverse individualità. E, non ultimo, l’aspetto umano e i valori che ci hanno accompagnato in questo viaggio di crescita personale e professionale.

  • Anna Caggiano

    Coach PCC ICF; Consulente; Formatore; Psicologa

    Un’occasione per osservare e riflettere sullo sviluppo dei Team

    Questo percorso formativo mi ha dato il tempo e il modo di fare alcune riflessioni ed elaborazioni, grazie a diversi spunti offerti dalle Sessioni, dagli incontri di Team e dalle Supervisioni.

    In particolare, queste osservazioni mi portano a considerare i diversi approcci che servono per avvicinare e accompagnare allo sviluppo i vari Team che le aziende mi affidano, ad osservare meglio le evoluzioni, anche organizzative, che attualmente sono sempre più frequenti e che modificano spesso ampiamente le relazioni tra le persone, oltre che quella tra i ruoli, quando questi cambiano.

    Aggiungo che gli incontri di Team mi hanno riportato indietro nel tempo, restituendomi ed evidenziandomi le mie difficoltà in un ruolo che non sono più abituata a svolgere. Questo mi fa avvicinare ulteriormente a chi si trova oggi nella stessa posizione, così da poter meglio accompagnare al passo successivo.

  • Sabrina Agnoli

    Coach ACC ICF & Formatrice

    Un approccio autentico e realistico al Team e alle singole persone

    Sentivo l’esigenza di avere una maggiore chiarezza su che cosa è il Team Coaching per distinguerlo da altre attività relative al supporto dei gruppi. Inoltre, volevo avere degli strumenti in più per poter leggere le dinamiche relative ai Team e relative a me stessa nel ruolo di Coach e Team Coach.
    Ho apprezzato il programma e il modo in cui è stato organizzato nel tempo, soprattutto per la libertà lasciata ad ogni partecipante di utilizzare al meglio le tante opportunità di apprendimento possibili, compatibilmente con il tempo a disposizione di ciascuno e, soprattutto, con il coraggio di mettersi in gioco.
    Partecipare a questo percorso mi ha permesso di acquisire nuove conoscenze riguardanti il gruppo (team) inteso come sistema, all’interno di altri sistemi, e le dinamiche relative. Ho avuto, inoltre, l’opportunità di lavorare a mia volta in un Team di professionisti e di sperimentare in prima persona i vari strumenti proposti nel corso acquisendo così una nuova consapevolezza del mio essere Coach, Team Coach e Formatrice.
    Credo che l’autenticità, intesa come approccio metodologico realistico e sincero alla realtà umana del Team e delle singole persone che lo compongono, sia un punto di forza importante di questo percorso. Apertura, rilettura creativa dell’errore per crescere, diversità come ricchezza, ironia, intelligenza, generosità, condivisione, collaborazione, rispetto e valore sono le parole che riassumono, per me, il valore aggiunto di questo corso, che ho ritrovato sempre anche nel suo ideatore! A Massimo un sentito GRAZIE!!!

  • Gemma Meschieri

    Coach, Counsellor, Trainer e Costellatrice Sistemica ProfessionistaCA PROFESSIONISTA

    Teoria, esperienza, supervisione: finalmente la “trinità”!

    Per più di 10 anni ho praticato Team Coaching; quando ICF ha creato apposite credenziali ho sentito l’esigenza di una nuova formazione che ho seguito nel 2022. Mi sentivo “a posto”, poi colleghi che stimo mi hanno parlato del corso sul metodo TEAM IN 3 PASSI proposto da Massimo e mi sono entusiasmata all’idea di una formazione che offriva la possibilità di sperimentare concretamente un metodo mediante la partecipazione a team reali. Finalmente la “trinità”: Teoria – Esperienza – Supervisione!
    Nei mesi del corso, grazie soprattutto alle esperienze concrete, appunto, ho assimilato alternative comportamentali per il Team Coaching in situazioni e team diversi, ho integrato i miei saperi e le mie esperienze pregresse, e mi sento contemporaneamente arricchita e alleggerita perché con spazio e tempo il prima e il dopo hanno potuto connettersi e armonizzarsi.
    A conclusione del percorso, posso confermare che fare esperienza concreta del metodo partecipando a un team reale è stato un valore aggiunto fondamentale per acquisire e interiorizzare le competenze.

  • Davide Melis

    Coach libero professionista

    Ho imparato tanto su come funziona un gruppo e sul Team Coaching

    Il mio sviluppo come Coach passa anche dal seguire le mie curiosità investendo in nuovi metodi, conoscenze, competenze. Per questo, ho partecipato al corso incuriosito dal rapporto tra il Coaching individuale e il Coaching ai Team. Cammin facendo, mi sono accorto che si tratta di due tipologie di Coaching ben distinte che rendono necessarie competenze specifiche e, per essere un ottimo professionista, esperienza.
    Il risultato più importante è stato vivere l’esperienza dall’interno di un team gestendo di volta in volta le necessità da affrontare. Il sottogruppo a cui ho partecipato, composto da persone con esperienze professionali differenti, è stato capace di seguire i processi ma anche di “uscire dagli schemi” e questo mi ha dato la possibilità di sperimentare anche oltre quanto era previsto. Ho appreso tanto sulla composizione di un Team, sull’osservazione e sull’ascolto, sulla modalità di relazione all’interno del gruppo e con il coach/co-coach.
    Fra i punti di forza principali del percorso, sicuramente la sperimentazione in un gruppo reale che persegue un obiettivo “vero” e la relazione tra i partecipanti. Molto utili anche gli spunti didattici suggeriti per gli approfondimenti su tematiche legate al Team Coaching.
    Personalmente, avrei apprezzato di più se la parte teorica del corso fosse stata distribuita in un periodo più lungo rispetto a concentrarla tutta nelle prime giornate di aula.

  • Mila Miscia

    Finance Evolution Lead Valagro Spa

    Le dinamiche di gruppo e nel sistema non sono più un mistero

    Quando ho iniziato il percorso ero immersa in una complessa esperienza professionale di Change Management che mi richiedeva di ricoprire diversi ruoli contemporaneamente. Ero, perciò, alla ricerca di strumenti per poter “giocare” questi diversi ruoli con la maggiore neutralità possibile. Frequentando il corso, ho capito che le dinamiche degli elementi all’interno dei sistemi sono solo apparentemente misteriose…infatti ho avuto modo di approfondire diversi modelli che permettono di osservare e leggere i comportamenti delle persone all’interno dei Team. Mettendomi alla prova come Coach e come Persona, ho così potenziato presenza, curiosità e coraggio. Ora mi sento più libera di agire le mie risorse: pensiero strategico, lungimiranza, coraggio ed autenticità.
    A mio avviso, questo percorso spicca per questi 4 solidi pilastri:

    1- Il metodo: sicuramente vincente, convincente e coinvolgente. 3 PASSI (Osservare, restituire, Agire) ripetuti in un percorso di 6 mesi in 3 sistemi (l’individuo, il Team ristretto, la Plenaria) in continua interconnessione.
    2- Un SuperProfessionista come Massimo alla guida: accogliente, creativo e sempre disponibile. pronto ad essere Coach, Mentore, Supervisore e, soprattutto, a mostrarsi in tutte le sue sfaccettaure di Persona.
    3- Le Competenze ICF: compagne fedeli.
    4- La Supervisione: uno spazio di crescita esponenziale.

    È un percorso anche molto impegnativo che, tra una sessione e l’altra, richiede tempo sia nel proprio Team che come Coach negli altri Team. La sincronizzazione delle agende non è stata sempre facile da realizzare. Qualche spazio/tempo in più di sessioni di Team Coaching nelle plenarie permetterebbe di fare più pratica, di osservare più stili e di ricevere maggiori feedback e, di conseguenza, di imparare ancora di più.

  • Salvatore Bauleo

    Specialista BancAssurance BPER & Executive Coach ACC ICF

    Un metodo innovativo, molto efficace per migliorarsi come Team Coach

    Come Executive Coach, ma anche come Manager e Team Leader in azienda, avevo l’esigenza di aggiungere strumenti alla mia “cassetta degli attrezzi”. Volevo confrontarmi con altri colleghi Coach sulle dinamiche dei gruppi e comprendere a che punto della mia evoluzione di Coach fossi arrivato. Ho avuto conferme, piacevoli scoperte e nuovi punti di partenza.
    E’ un programma molto pratico con tanto lavoro in aula e offline, sia individuale, ma soprattutto di team. Il corso fornisce degli strumenti e un metodo innovativo che può essere apprezzato da chiunque voglia migliorarsi nel lavoro di Team Coach. Lungo il percorso, ho ricevuto strumenti nuovi e utili per me e scoperto alcune tecniche e tool importanti per la gestione delle dinamiche di gruppo, oltre che aver ampliato il mio network con persone che condividono la mia passione.
    Il materiale del corso è ricchissimo con dispense, ebook e tool. Per un appassionato di libri come me, suggerisco a Massimo di raccogliere tutto il materiale e fare una sintesi in un manuale cartaceo.

  • Susanna Gonnella

    Founder & CEO MyNoiLab Srl

    Un’occasione di confronto e apprendimento autentici

    Ho deciso di partecipare al percorso TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING perché, da imprenditrice e professionista, trovo opportuno, ogni tanto, mettermi in gioco e confrontarmi con altri modelli, approcci, stili formativi e, naturalmente, con altri colleghi. Usare nuove prospettive, nuovi approcci e nuovi modo di vedere la realtà è, infatti, uno degli aspetti su cui, in Mynoilab, lavoriamo tanto col Team Coaching nelle aziende per accompagnare i gruppi a evolvere. Per questo, trovo coerente fare altrettanto per la mia evoluzione professionale, creando nuove opportunità per sperimentare. L’altra ragione che mi ha spinto a partecipare è l’esigenza di incontrare altri professionisti con cui creare partnership di valore per rispondere in modo ancora più specifico alle necessità di consulenza, formazione e Coaching delle nostre aziende clienti (diverse anche per territorio, cultura e settore). Questo andando oltre, perciò, la tendenza, assai diffusa nel mondo del Coaching, a fare tutto da sé, coltivando solo il proprio orticello. Come donna d’azienda, ritengo, invece, che poter contare su un network di collaboratori sia un valore aggiunto fondamentale per servire ancora meglio le imprese e il territorio.
    La scelta di questo specifico percorso è legata all’affidabilità e all’esperienza del trainer: oltre ad ottime skills tecniche, con Massimo sapevo di avere la garanzia di un approccio in linea con gli standard ICF, rispettoso dei miei stessi valori etici e della mia società, quindi, e di lavorare con uno stile orientato al vero apprendimento, partecipativo e di confronto autentico.
    In TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING ho trovato un programma molto ben strutturato fra attività d’aula teoriche e possibilità di sperimentare sul campo; il docente ha facilitato (e suggerisco di farlo anche di più) la sperimentazione pratica da parte di tutti i partecipanti di quanto appreso a livello teorico. Assieme alla fermezza tecnica, ha manifestato ascolto e accoglienza dal punto di vista umano, specie nei momenti di difficoltà. Questa disponibilità è stata preziosa per permettere al sottogruppo di partecipanti di cui facevo parte di trovare al nostro interno l’equilibrio giusto per costruire un progetto reale di Team Coaching, tanto efficace da averci permesso di trovare un committente con cui svilupparlo concretamente e con grande successo.
    Oltre che per noi Coach, trovo questo percorso molto adatto anche per tutti quei manager che hanno bisogno di acquisire un modello affidabile per guidare il proprio gruppo, accrescendo le proprie competenze manageriali.

  • testimonianze

    Dicono a proposito del metodo..

  • Massimo Guiducci

    Owner c/o Evolvi Consulting

    Ho approfondito le mie competenze sul Team Coaching

    Ho deciso di partecipare a TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING per consolidare le competenze ICF in tema di Team Coaching ed effettivamente, grazie a questo percorso e al confronto in aula con gli altri partecipanti, ho avuto modo di approfondire la mia preparazione e definire un approccio strutturato nei Team. Un maggior approfondimento dei contenuti teorici mi avrebbe permesso di avere basi ancora più solide per lo sviluppo dell’approccio operativo.

  • Sabrina Galasso

    INTERCULTURAL TRAINER, COACH LIFE & TEAMS, D&I FACILITATOR

    Di grande valore il metodo pratico, l’esperienza diretta e la Supervisione

    Dopo aver approcciato il Team Coaching da un punto di vista teorico (precedente esperienza, training), volevo ampliare la mia conoscenza di strumenti e, tramite una collega, sono venuta a conoscenza del modello TEAM IN 3 PASSI. Mi è piaciuto molto il taglio pratico del training e la possibilità di praticare il metodo durante l’intero percorso; mi sono trovata in linea con la struttura del modello proposto, di cui apprezzo fortemente l’accento posto sull’Osservazione e sul Piano d’Azione.
    Desideravo un approccio esperienziale e il laboratorio (gruppi di pari) ha risposto pienamente a questa mia esigenza; aver fatto un percorso con un gruppo ricco di diversità è stato profondamente arricchente, infatti. Partecipando ai lavori dei gruppi dei miei colleghi, ho avuto la possibilità di sperimentare il ruolo di Coach (e quindi praticare ciò che veniva trattato in aula), ed è stato molto interessante scoprire le strade differenti intraprese da ciascun sottogruppo. Ho avuto, inoltre, la fortuna di usufruire, come Team Member, di una sessione di Supervisione individuale. Questa esperienza, in particolare, è stata coinvolgente e particolarmente arricchente poiché mi ha dato la possibilità di “vivere” un momento di trasformazione e capirne le ricadute positive in termini di sviluppo.
    Per quanto mi riguarda, questo percorso ha due punti di forza principali: la possibilità di lavorare ad un progetto concreto con colleghi (di diverso background), facendo un’esperienza diretta delle dinamiche di Team e del Team Coaching; la Supervisione, che trovo sia di grande valore perché ha permesso ad ognuno dei partecipanti di uscire dagli schemi, di approfondire, di aprirsi a nuove prospettive. Per l’entusiasmo con cui è stata accolta favorevolmente dall’intero gruppo e per averci dato così tanto, forse aggiungerei una sessione in più di Supervisione.

  • Luca Palazzi

    Coach

    Più consapevolezza su come funziona e su come supportare un Team

    Ho partecipato a TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING perché sentivo l’esigenza di acquisire un metodo efficace per costruire un Team o per facilitare un Team a sviluppare il proprio potenziale e raggiungere risultati importanti.
    Grazie al metodo TEAM IN 3 PASSI che Massimo ha trasferito con passione e generosità, oggi ho più fiducia nelle mie competenze sul Team Coaching e una maggior consapevolezza su come accompagnare un Team ad evolvere. Al termine di questa esperienza, sono diversi gli aspetti che ho apprezzato. La chiarezza del metodo, reso dall’esperienza del Trainer, semplice ed efficace. Il co-apprendimento tra i partecipanti che ha facilitato la conoscenza e lo scambio di esperienze concrete e continue. I gruppi di lavoro, che ci hanno permesso di vivere la teoria applicata e plasmata dalle diverse individualità. E, non ultimo, l’aspetto umano e i valori che ci hanno accompagnato in questo viaggio di crescita personale e professionale.

  • Anna Caggiano

    Coach PCC ICF; Consulente; Formatore; Psicologa

    Un’occasione per osservare e riflettere sullo sviluppo dei Team

    Questo percorso formativo mi ha dato il tempo e il modo di fare alcune riflessioni ed elaborazioni, grazie a diversi spunti offerti dalle Sessioni, dagli incontri di Team e dalle Supervisioni.

    In particolare, queste osservazioni mi portano a considerare i diversi approcci che servono per avvicinare e accompagnare allo sviluppo i vari Team che le aziende mi affidano, ad osservare meglio le evoluzioni, anche organizzative, che attualmente sono sempre più frequenti e che modificano spesso ampiamente le relazioni tra le persone, oltre che quella tra i ruoli, quando questi cambiano.

    Aggiungo che gli incontri di Team mi hanno riportato indietro nel tempo, restituendomi ed evidenziandomi le mie difficoltà in un ruolo che non sono più abituata a svolgere. Questo mi fa avvicinare ulteriormente a chi si trova oggi nella stessa posizione, così da poter meglio accompagnare al passo successivo.

  • Sabrina Agnoli

    Coach ACC ICF & Formatrice

    Un approccio autentico e realistico al Team e alle singole persone

    Sentivo l’esigenza di avere una maggiore chiarezza su che cosa è il Team Coaching per distinguerlo da altre attività relative al supporto dei gruppi. Inoltre, volevo avere degli strumenti in più per poter leggere le dinamiche relative ai Team e relative a me stessa nel ruolo di Coach e Team Coach.
    Ho apprezzato il programma e il modo in cui è stato organizzato nel tempo, soprattutto per la libertà lasciata ad ogni partecipante di utilizzare al meglio le tante opportunità di apprendimento possibili, compatibilmente con il tempo a disposizione di ciascuno e, soprattutto, con il coraggio di mettersi in gioco.
    Partecipare a questo percorso mi ha permesso di acquisire nuove conoscenze riguardanti il gruppo (team) inteso come sistema, all’interno di altri sistemi, e le dinamiche relative. Ho avuto, inoltre, l’opportunità di lavorare a mia volta in un Team di professionisti e di sperimentare in prima persona i vari strumenti proposti nel corso acquisendo così una nuova consapevolezza del mio essere Coach, Team Coach e Formatrice.
    Credo che l’autenticità, intesa come approccio metodologico realistico e sincero alla realtà umana del Team e delle singole persone che lo compongono, sia un punto di forza importante di questo percorso. Apertura, rilettura creativa dell’errore per crescere, diversità come ricchezza, ironia, intelligenza, generosità, condivisione, collaborazione, rispetto e valore sono le parole che riassumono, per me, il valore aggiunto di questo corso, che ho ritrovato sempre anche nel suo ideatore! A Massimo un sentito GRAZIE!!!

  • Gemma Meschieri

    Coach, Counsellor, Trainer e Costellatrice Sistemica ProfessionistaCA PROFESSIONISTA

    Teoria, esperienza, supervisione: finalmente la “trinità”!

    Per più di 10 anni ho praticato Team Coaching; quando ICF ha creato apposite credenziali ho sentito l’esigenza di una nuova formazione che ho seguito nel 2022. Mi sentivo “a posto”, poi colleghi che stimo mi hanno parlato del corso sul metodo TEAM IN 3 PASSI proposto da Massimo e mi sono entusiasmata all’idea di una formazione che offriva la possibilità di sperimentare concretamente un metodo mediante la partecipazione a team reali. Finalmente la “trinità”: Teoria – Esperienza – Supervisione!
    Nei mesi del corso, grazie soprattutto alle esperienze concrete, appunto, ho assimilato alternative comportamentali per il Team Coaching in situazioni e team diversi, ho integrato i miei saperi e le mie esperienze pregresse, e mi sento contemporaneamente arricchita e alleggerita perché con spazio e tempo il prima e il dopo hanno potuto connettersi e armonizzarsi.
    A conclusione del percorso, posso confermare che fare esperienza concreta del metodo partecipando a un team reale è stato un valore aggiunto fondamentale per acquisire e interiorizzare le competenze.

  • Davide Melis

    Coach libero professionista

    Ho imparato tanto su come funziona un gruppo e sul Team Coaching

    Il mio sviluppo come Coach passa anche dal seguire le mie curiosità investendo in nuovi metodi, conoscenze, competenze. Per questo, ho partecipato al corso incuriosito dal rapporto tra il Coaching individuale e il Coaching ai Team. Cammin facendo, mi sono accorto che si tratta di due tipologie di Coaching ben distinte che rendono necessarie competenze specifiche e, per essere un ottimo professionista, esperienza.
    Il risultato più importante è stato vivere l’esperienza dall’interno di un team gestendo di volta in volta le necessità da affrontare. Il sottogruppo a cui ho partecipato, composto da persone con esperienze professionali differenti, è stato capace di seguire i processi ma anche di “uscire dagli schemi” e questo mi ha dato la possibilità di sperimentare anche oltre quanto era previsto. Ho appreso tanto sulla composizione di un Team, sull’osservazione e sull’ascolto, sulla modalità di relazione all’interno del gruppo e con il coach/co-coach.
    Fra i punti di forza principali del percorso, sicuramente la sperimentazione in un gruppo reale che persegue un obiettivo “vero” e la relazione tra i partecipanti. Molto utili anche gli spunti didattici suggeriti per gli approfondimenti su tematiche legate al Team Coaching.
    Personalmente, avrei apprezzato di più se la parte teorica del corso fosse stata distribuita in un periodo più lungo rispetto a concentrarla tutta nelle prime giornate di aula.

  • Mila Miscia

    Finance Evolution Lead Valagro Spa

    Le dinamiche di gruppo e nel sistema non sono più un mistero

    Quando ho iniziato il percorso ero immersa in una complessa esperienza professionale di Change Management che mi richiedeva di ricoprire diversi ruoli contemporaneamente. Ero, perciò, alla ricerca di strumenti per poter “giocare” questi diversi ruoli con la maggiore neutralità possibile. Frequentando il corso, ho capito che le dinamiche degli elementi all’interno dei sistemi sono solo apparentemente misteriose…infatti ho avuto modo di approfondire diversi modelli che permettono di osservare e leggere i comportamenti delle persone all’interno dei Team. Mettendomi alla prova come Coach e come Persona, ho così potenziato presenza, curiosità e coraggio. Ora mi sento più libera di agire le mie risorse: pensiero strategico, lungimiranza, coraggio ed autenticità.
    A mio avviso, questo percorso spicca per questi 4 solidi pilastri:

    1- Il metodo: sicuramente vincente, convincente e coinvolgente. 3 PASSI (Osservare, restituire, Agire) ripetuti in un percorso di 6 mesi in 3 sistemi (l’individuo, il Team ristretto, la Plenaria) in continua interconnessione.
    2- Un SuperProfessionista come Massimo alla guida: accogliente, creativo e sempre disponibile. pronto ad essere Coach, Mentore, Supervisore e, soprattutto, a mostrarsi in tutte le sue sfaccettaure di Persona.
    3- Le Competenze ICF: compagne fedeli.
    4- La Supervisione: uno spazio di crescita esponenziale.

    È un percorso anche molto impegnativo che, tra una sessione e l’altra, richiede tempo sia nel proprio Team che come Coach negli altri Team. La sincronizzazione delle agende non è stata sempre facile da realizzare. Qualche spazio/tempo in più di sessioni di Team Coaching nelle plenarie permetterebbe di fare più pratica, di osservare più stili e di ricevere maggiori feedback e, di conseguenza, di imparare ancora di più.

  • Salvatore Bauleo

    Specialista BancAssurance BPER & Executive Coach ACC ICF

    Un metodo innovativo, molto efficace per migliorarsi come Team Coach

    Come Executive Coach, ma anche come Manager e Team Leader in azienda, avevo l’esigenza di aggiungere strumenti alla mia “cassetta degli attrezzi”. Volevo confrontarmi con altri colleghi Coach sulle dinamiche dei gruppi e comprendere a che punto della mia evoluzione di Coach fossi arrivato. Ho avuto conferme, piacevoli scoperte e nuovi punti di partenza.
    E’ un programma molto pratico con tanto lavoro in aula e offline, sia individuale, ma soprattutto di team. Il corso fornisce degli strumenti e un metodo innovativo che può essere apprezzato da chiunque voglia migliorarsi nel lavoro di Team Coach. Lungo il percorso, ho ricevuto strumenti nuovi e utili per me e scoperto alcune tecniche e tool importanti per la gestione delle dinamiche di gruppo, oltre che aver ampliato il mio network con persone che condividono la mia passione.
    Il materiale del corso è ricchissimo con dispense, ebook e tool. Per un appassionato di libri come me, suggerisco a Massimo di raccogliere tutto il materiale e fare una sintesi in un manuale cartaceo.

  • Susanna Gonnella

    Founder & CEO MyNoiLab Srl

    Un’occasione di confronto e apprendimento autentici

    Ho deciso di partecipare al percorso TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING perché, da imprenditrice e professionista, trovo opportuno, ogni tanto, mettermi in gioco e confrontarmi con altri modelli, approcci, stili formativi e, naturalmente, con altri colleghi. Usare nuove prospettive, nuovi approcci e nuovi modo di vedere la realtà è, infatti, uno degli aspetti su cui, in Mynoilab, lavoriamo tanto col Team Coaching nelle aziende per accompagnare i gruppi a evolvere. Per questo, trovo coerente fare altrettanto per la mia evoluzione professionale, creando nuove opportunità per sperimentare. L’altra ragione che mi ha spinto a partecipare è l’esigenza di incontrare altri professionisti con cui creare partnership di valore per rispondere in modo ancora più specifico alle necessità di consulenza, formazione e Coaching delle nostre aziende clienti (diverse anche per territorio, cultura e settore). Questo andando oltre, perciò, la tendenza, assai diffusa nel mondo del Coaching, a fare tutto da sé, coltivando solo il proprio orticello. Come donna d’azienda, ritengo, invece, che poter contare su un network di collaboratori sia un valore aggiunto fondamentale per servire ancora meglio le imprese e il territorio.
    La scelta di questo specifico percorso è legata all’affidabilità e all’esperienza del trainer: oltre ad ottime skills tecniche, con Massimo sapevo di avere la garanzia di un approccio in linea con gli standard ICF, rispettoso dei miei stessi valori etici e della mia società, quindi, e di lavorare con uno stile orientato al vero apprendimento, partecipativo e di confronto autentico.
    In TEAM IN 3 PASSI COACH TRAINING ho trovato un programma molto ben strutturato fra attività d’aula teoriche e possibilità di sperimentare sul campo; il docente ha facilitato (e suggerisco di farlo anche di più) la sperimentazione pratica da parte di tutti i partecipanti di quanto appreso a livello teorico. Assieme alla fermezza tecnica, ha manifestato ascolto e accoglienza dal punto di vista umano, specie nei momenti di difficoltà. Questa disponibilità è stata preziosa per permettere al sottogruppo di partecipanti di cui facevo parte di trovare al nostro interno l’equilibrio giusto per costruire un progetto reale di Team Coaching, tanto efficace da averci permesso di trovare un committente con cui svilupparlo concretamente e con grande successo.
    Oltre che per noi Coach, trovo questo percorso molto adatto anche per tutti quei manager che hanno bisogno di acquisire un modello affidabile per guidare il proprio gruppo, accrescendo le proprie competenze manageriali.

  • 4 ragioni per cui puoi avvantaggiarti grazie al mio supporto come Supervisor&Mentor coach

    1. 1. 30 anni di esperienza coi gruppi

      Quando, nel 1990, con enorme curiosità, ho iniziato a “mettere il naso” nella complessità e delicatezza (ma anche bellezza) delle dinamiche di gruppo partecipando ad alcuni Training group universitari (e uscendone vivo, nonostante il loro impatto dirompente), ho capito ben presto che trovare un punto d’incontro accettato e sostenibile mettendo insieme più volontà individuali richiede maturità e padronanza di sé. E che chi gestisce il Team deve avere le abilità necessarie per poter individuare, valorizzare e fare sintesi fra le istanze di tutti, volgendole verso l’obiettivo comune. Altrettanto in fretta, ho anche imparato che affiancare in un percorso di Coaching un Team intenzionato a crescere e impegnarsi verso obiettivi condivisi, richiede ugualmente al Coach una base di conoscenze e competenze significativamente più ampia, dovuta alla molteplicità di persone coinvolte. Conoscere, studiare e mettere queste competenze al servizio dello sviluppo organizzativo e del benessere ed efficienza dei gruppi è l’obiettivo su cui, da ormai trent’anni, ho costruito la mia carriera come formatore e come Coach.

    2. 2. Attitudine all'osservazione e all'ascolto

      La gestione dei gruppi di lavoro non è mai né banale né scontata. E davvero richiede tanto approfondimento (e tanta pazienza e ascolto) per imparare a cogliere i tanti fattori che influenzano le dinamiche di relazione e di organizzazione di più persone assieme. Ma a me, sin da bambino, osservare e ascoltare pacatamente veniva più spontaneo che parlare a vanvera. Una propensione personale a cogliere -con discrezione e calma- tutti i segnali presenti in ogni interazione, anche quelli meno evidenti, che, certamente, mi ha agevolato per svolgere la mia attvità di Coaching con maggior perspicacia e presenza.

    3. 3. Formazione avanzata sui Team

      Nella mia formazione, ho riservato ampio tempo e attenzione ad approfondire lo studio dei gruppi di lavoro. Una formazione trasversale in cui ho attinto da più scuole, metodi e maestri la molteplicità delle competenze presenti oggi nel mio background formativo.

      Questi i percorsi di formazione avanzata sui Team a cui, in particolare, devo molto ogni volta in cui affianco un gruppo che vuole imparare a lavorare meglio assieme:
      Studio dei gruppi di lavoro e delle relazioni di gruppo secondo il modello psicodinamico-sistemico del Tavistock Institute of Human Relations  (Training group Cestud – Facoltà Economia e Commercio Bologna); Master in Outdoor Management Training  e formazione esperienziale (IEN – Genova); Team & Group Coaching (Future Coaching Academy, Mens Lab Coaching & Training); Mentor coaching & Supervisione (Mens Lab Coaching & Training).

    4. 4. Metodologia verificata: TEAM IN 3 PASSI

      Pochi anni fa, ho deciso di rielaborare, semplificare e codificare il bagaglio di conoscenze e di esperienza pratica maturato in decenni sullo sviluppo dei Team di lavoro. Ne è nato un metodo: TEAM IN 3 PASSI, il sistema pratico e sperimentato che -per gradi e senza forzare- trasforma realmente i collaboratori in un gruppo affiatato, efficiente e produttivo. Un valore aggiunto non trascurabile, se vuoi aggiornarti e acquisire professionalità come Team coach facendo tesoro dell’esperienza di chi, nella gratificante ma complessa professione del Coaching, ha superato prima di te le stesse difficoltà nel trattare coi Team. E può oggi, consapevolmente, offrirti supporto, incoraggiamento e feedback per costruire una visione più obiettiva e punti di vista alternativi nell’osservare e decifrare le dinamiche di relazione a vantaggio della qualità del lavoro di gruppo. 

    primo incontro gratuito!

    Quali competenze devi ancora sviluppare nel Team Coaching?

    Accresci la tua professionalità col Mentoring & Supervisione! Costo orario percorso: € 150 + IVA
    Richiedi un incontro per definire il tuo percorso personalizzato!

    Richiedi l'incontro gratuito

    Incontri online su piattaforma Zoom o in presenza, a Sassari, presso la sede Agape.

    *Nr. di ore e modalità di svolgimento del percorso di Mentoring & Supervisione sono da concordare assieme in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi di miglioramento, così come condivisi durante il primo incontro gratuito.

    Hai bisogno di chiarimenti? Chiamami al +39 329 6633558
    oppure fissa un incontro gratuito:

    Vai al calendario

    Se, invece, desideri che sia io a ricontattarti, compila il form:

    Contattami

    E-book gratuito!

    Le 5 fasi di sviluppo di un Team

    Come costruire un gruppo di lavoro affiatato e felicemente produttivo

    Scopri quale fase attraversa il tuo Team e come intervenire per farlo maturare!

    Prendo la mia copia gratuita!