Executive Supervision per chi guida persone e organizzazioni

il tuo spazio sicuro per pensare, sentire, decidere meglio

Chi si prende cura di chi guida?

Sei a capo o hai un ruolo di responsabilità in un’azienda?  
Allora, sai bene cosa significa vivere ogni giorno al centro delle aspettative, delle pressioni, delle richieste continue. Da chi sta sopra. Da chi sta sotto. Da chi da te si aspetta sempre il massimo.

Anche un leader però, specie in certi momenti, ha bisogno di dedicare tempo a sé, riflettere in modo libero ascoltandosi davvero per ritrovare il proprio baricentro.

Ma con chi puoi confidarti senza filtri per recuperare lucidità ed equilibrio? Chi si prende cura, senza secondi fini, del tuo benessere e delle tue emozioni?

Nella mia esperienza come coach, ho verificato che chi ha ruoli di guida è spesso lasciato solo nel suo lavoro: non è facile, infatti, avere una persona di fiducia con cui aprirsi, mettendo sul tavolo i propri pensieri e i propri stati d’animo senza timore di essere giudicati o manipolati.

Spesso, i leader che seguo mi confidano: “Non me la sentivo di parlarne con mia moglie o mio marito…ha già abbastanza da gestire. Ma qui, con te, posso fermarmi, dire le cose come stanno e, finalmente, mettere meglio a fuoco la situazione.”

leader donna sola con espressione pensierosa

offerta dal vivo

Quando sei tu la persona a cui tutti guardano... chi sostiene te?

Non sei solo. Non sei sola. E non devi esserlo. A volte bastano pochi minuti di ascolto vero per spazzare via nubi o far cadere pesi.

Fissa un incontro
colloquio fra due persone in una sessione di supervisione

Executive Supervision: l’ossigeno mentale per fare ordine dentro e fuori

Ogni incontro è un tempo tutto tuo per tirare il fiato e aggiustare la rotta, senza giudizi né pressioni.

Esattamentetesto da inserire

Quando ti fermi, inizi a vedere davvero

La Supervisione è uno spazio protetto per riflettere su sé stessi, sul proprio contesto di lavoro, sui propri schemi di comportamento, su come si vivono le relazioni.  

Non è terapia, non è coaching con obiettivi da raggiungere.

È, piuttosto, un momento liberatorio di scambio autentico, senza giudizio, con una persona (il Supervisore) di cui puoi fidarti realmente, che ti è accanto per supportarti in questa riflessione.

È un angolo di quiete che ti aiuta a decodificare la realtà e l’ambiente di lavoro in cui vivi, guardando con più chiarezza cosa succede attorno a te… e dentro di te.

Come quando sei immerso nella nebbia e ti serve qualcuno che, da fuori, ti aiuti a vedere la strada.

Le riunioni non sono una piaga ma un momento essenziale della vita aziendale

In azienda, fare le riunioni non è un’opzione. È praticamente obbligatorio. Parlarsi, coordinarsi e condividere resta, infatti, la strada maestra per perseguire una linea d’azione comune.

Il punto è che durante una riunione è molto facile perdersi per strada. Nei fatti, moltissime riunioni non producono risultati e si rivelano solo dei noiosi, estenuanti e costosi giri a vuoto.  

Né le cose migliorano evitando di fare riunioni: se una mano non sa cosa fa l’altra, la conseguenza è la disorganizzazione e, quindi, un costo altrettanto alto.

Non è solo una sensazione: le riunioni inefficaci pesano più di quanto si pensi. Guarda questi dati e scopri quanto può costare una riunione gestita male.

Nei momenti più complessi e sfidanti, avere con chi confrontarti cambia tutto

La Supervisione ti è utile ogni volta che il tuo ruolo ti mette alla prova, ma in particolare quando:

  • L’azienda è in una fase di cambiamento o sotto stress
  • Sei al centro di mille sollecitazioni e la pressione aumenta
  • Hai a che fare con conflitti, tensioni o incertezze
  • Ti accorgi che le emozioni stanno prendendo il sopravvento: rabbia, frustrazione, ansia, risentimento…
  • Hai bisogno di prendere decisioni importanti senza perdere la bussola

Here goes your text ... Select any part of your text to access the formatting toolbar.

Meno caos dentro, più efficacia fuori

Cosa ottieni da un percorso di Supervisione?

Un percorso di Supervisione ti restituisce ciò che spesso perdi mentre gestisci tutto il resto:

  • Più lucidità

    per riconoscere e leggere meglio dinamiche, schemi, sfumature che, normalmente, non vedi perché sei dentro al tuo ruolo

  • Più chiarezza emotiva

    per non lasciarti travolgere da ciò che provi

  • Più centratura

    per tornare a guidare persone e processi con energia e serenità

  • Più efficacia strategica

    grazie a uno sguardo esterno, competente, senza secondi fini

  • Più leggerezza e buonumore

    perché parlarne con qualcuno che ti ascolta e capisce davvero ti permette di mollare i pesi e ripartire

OK, chiedo un incontro gratuito con Massimo

Un confronto semplice. Un impatto profondo.

Come funziona l'Executive Supervision

dettaglio mani e piedi di due persone che dialogano

Ogni sessione di Executive Supervision dura tra i 30 e i 60 minuti.

Può essere un incontro singolo o parte di un percorso con più tappe, in base alla complessità della situazione aziendale che devi affrontare.

Si parte sempre da un primo colloquio gratuito, per capire se ci sono le basi giuste per lavorare insieme.

Durante la sessione, porti un tema o una situazione che vuoi esplorare. Io ti accompagno con domande mirate, ascolto attento e – se serve – condividendo anche strumenti, punti di vista, strategie ed esperienze.

Non è uno sfogo fine a sé stesso. È un momento di decompressione che libera energia utile per affrontare meglio il lavoro e la vita.

Hai mai desiderato un pò di ossigeno, quando lavori?

In un ambiente lavorativo difficile, ecco come la Supervisione ti può aiutare.

Domande frequenti

  • Qual è la differenza fra Coaching e Supervisione?

    Il Coaching si concentra su obiettivi concreti e misurabili, rilevanti per il cliente. Tutto ciò che accade in sessione – le domande, le decisioni, le azioni – ruota intorno a questi obiettivi, con un focus chiaro e ben definito.

    La Supervisione, invece, non parte da obiettivi specifici da raggiungere. È uno spazio più libero, dedicato a esplorare ciò che la persona vive, sia dentro di sé che nell’ambiente in cui opera. Nella Supervisione, il Supervisor può anche condividere proprie esperienze, offrire punti di vista e suggerimenti o fermarsi su questioni etiche, se è utile per chi riceve il supporto.

    Vuoi capire meglio quale percorso è più adatto alle tue necessità? Fissa un colloquio gratuito e ne parliamo assieme.

  • Si può fare una sessione di Supervisione online?

    Assolutamente sì. Anche online o al telefono, la Supervisione funziona al meglio: ti permette di confrontarti con il Supervisor e ottenere lo stesso livello di chiarezza e supporto che avresti dal vivo.
    Hai bisogno di un confronto? Prenota ora un primo colloquio gratuito.

  • Come posso capire se mi serve più la Supervisione o la psicoterapia?

    Se senti il bisogno di riflettere su te stesso/te stessa nel contesto lavorativo – sulle dinamiche che vivi, sulle relazioni che costruisci, sulle emozioni che emergono quando operi in un ambiente complesso – la Supervisione è lo spazio giusto per te. Il focus è sempre sul tuo ruolo professionale e su come ritrovare lucidità, equilibrio ed efficacia.

    Se invece percepisci che i disagi o i malesseri che provi vanno oltre la sfera del lavoro e riguardano più a fondo la tua persona, può essere utile rivolgerti a uno psicoterapeuta.
    Vuoi capire meglio come funziona la Supervisione? Prenota un primo colloquio gratuito e ne parliamo assieme.

  • Parlare con un Supervisor è come stare in un confessionale?

    In un certo senso, sì: come nel Coaching e nel Mentoring, tutto quello che viene condiviso durante una sessione di Supervisione è assolutamente riservato.
    Ma la Supervisione è più di un semplice momento di sfogo e di decompressione: il Supervisor non giudica, non condanna e non assolve nessuno. Ti aiuta, invece, a  guardare con più distacco e chiarezza ciò che vivi, dentro e fuori di te, per facilitare una migliore comprensione del contesto in cui operi e del tuo ruolo.
    Se senti il bisogno di mettere a fuoco la tua situazione, fissa un colloquio gratuito per capire come posso aiutarti.

Pochi minuti di tempo per te. Più efficacia e direzione fuori.

prenota la tua call gratuita!

Se continui a tenere tutto dentro, qualcosa prima o poi salta. E quando salta, quasi mai è nel momento giusto.
Fermati prima. Metti ordine. Riparti con più chiarezza.

farfalla che viene lanciata in volo simbolo di leggerezza

3 modi per migliorare subito le riunioni nella tua azienda

Scegli l’opzione più funzionale per realizzare una riunione produttiva e partecipata:

Training & Coaching:

Massimo Fancellu
Massimo Fancellu, team coach & mentor coach ICF, ideatore del metodo TEAM IN 3 PASSI.

Team & Business coach PCC ICF; ACTC ICF; Mentor coach ICF; formatore; trainer & supervisor. Coach accreditato SUN, la prestigiosa scuola di Coaching presente da oltre 30 anni in 5 continenti.

Ideatore di TEAM IN 3 PASSI, il metodo che, per gradi e senza quasi accorgersene, cambia il modo di lavorare assieme. 

Fondatore e Amministratore di Agape Consulting Sas, la società con cui,  dal 2002, offro servizi di coaching, formazione & comunicazione.

Fondatore del Network TEAM IN 3 PASSI – Coaching Organizzativo Sistemico, una rete di team coach professionisti accomunati da un approccio innovativo, più incisivo e completo, con cui accompagnare trasformazioni profonde dentro le aziende partendo da piccoli cambiamenti.